Page 155 - Rivista Novembre 2021
P. 155

5     ª

                                                                             Geografia







        identità culturale. Avviamo, infine,   Identità culturale               informazioni raccolte.
        una conversazione volta a far riflet-  Insieme di aspetti caratterizzanti una   Al termine, i ragazzi avranno gli stru-
        tere la classe sulle espressioni movi-  comunità di persone, come la lingua,   menti necessari a elencare le caratteri-
        mento separatista, autonomia e iden-  le tradizioni, i riti, le credenze, i co-  stiche peculiari delle regioni a statuto
                                             stumi e le usanze.
        tità culturale, per giungere a una loro                                 speciale (lingue, confini, amministra-
        definizione.                                                            zione, patrimonio naturalistico e cul-
        Formalizziamo quanto emerso sulla      Statuto speciale a               turale…) e, successivamente, a met-
        lavagna e invitiamo i ragazzi a rico-  confronto                        terle a confronto con quelle delle
        piare nel quaderno.                 Diciamo ai ragazzi che le regioni a sta-  regioni a statuto ordinario, serven-
                                            tuto speciale custodiscono un patrimo-  dosi di una tabella da realizzare sul
         Movimento separatista              nio ambientale e culturale complesso   quaderno.
         Insieme di persone che, mosse da
         un’identità culturale differente da   e unico. Organizziamoli, quindi, in   Consegniamo la scheda n. 3 come
         quella dello Stato di appartenenza,   gruppi, affidiamo a ciascuno una re-  verifica finale sulle regioni a statuto
         esprimono la loro volontà di separarsi   gione “speciale” e chiediamo loro di   speciale.
         da quest’ultimo.
                                            cercare in internet siti di interesse,
                                            usanze, luoghi patrimonio Unesco,      Gli Stati indipendenti
         Autonomia
         Capacità e facoltà di governarsi con   ecc. a essa relativi. Prevediamo, poi,   in Italia
         leggi proprie.                     un momento di socializzazione delle   Mostriamo alla LIM una carta politica
                                                                                dell’Italia che presenti la Città del Va-
           ATTIVITÀ n. 2                                                        ticano e la Repubblica di San Marino
         Leggete il testo e rispondete alle domande.
                                                                                e, senza dare ulteriori indicazioni, in-
                          Il passato delle regioni a statuto speciale           vitiamo la classe a individuare i due
         In seguito alla prima guerra mondiale, nel 1919, vi fu una ripartizione di territori fra   piccoli Stati indipendenti presenti in
         i Paesi vincitori. L’Alto Adige venne assegnato all’Italia, una delle potenze vincitrici.   territorio italiano. Poi chiediamo:
         Durante il fascismo Benito Mussolini iniziò un’opera di italianizzazione di quel terri-    All’interno di quale regione si trova
         torio, proibendo l’uso della lingua tedesca nelle scuole e sostituendo i nomi dei luoghi   4
         con denominazioni in italiano. In seguito all’accordo fra Hitler e Mussolini, gli alto-  la Città del Vaticano?
         atesini di cultura tedesca furono messi di fronte a una scelta: emigrare in Germania   4   Vicino a quali regioni si trova la Re-
         oppure restare nel territorio in cui si trovavano, perdendo, però, la propria identità   pubblica di San Marino?
         culturale. Una gran parte di altoatesini decise di emigrare, ma lo scoppio della se-  4   Cosa sapete su questi due Stati?
         conda guerra mondiale impedì l’esodo di massa, così solo in pochi lasciarono l’Alto     Li avete mai visitati?
         Adige mentre gli altri dovettero arrendersi a diventare italiani loro malgrado. Per la   4
         popolazione dell’Alto Adige fu un grande trauma perché molte famiglie furono divise.   Accogliamo i contributi degli alunni e
         Anche la città di Trieste e la Venezia Giulia furono annesse all’Italia dopo una lunga   gli eventuali racconti personali, e ap-
         disputa tra Italia e Jugoslavia, iniziata alla fine della seconda guerra mondiale (1947)   puntiamo sulla lavagna gli aspetti più
         e conclusasi nel 1954, quando Trieste fu definitivamente inserita fra i territori italiani   rilevanti. Mostriamo quindi un video
         e accolta dal Presidente della Repubblica Einaudi. Così anche numerosi cittadini di
         lingua e cultura slovena divennero italiani a causa di spartizioni politiche di territori.  sulla Città del Vaticano e uno sulla
                                                                                Repubblica di San Marino (reperibili
         1.  Quali territori nominati nel testo vennero annessi all’Italia in seguito alle guerre   rispettivamente ai link https://youtu.
           mondiali?  ............................................................................................................................................  be/3zTPIfdhAvw e https://youtu.be/
             .................................................................................................................................................................
                                                                                DtGEWw7DoEA). Al termine della
         2.  Chi tentò di italianizzare l’Alto Adige?  ....................................................................................
                                                                                visione dei filmati consegniamo l’at-
         3.  Cosa prevedeva l’accordo fra Mussolini e Hitler?  ................................................................
                                                                                tività n. 3.
            .................................................................................................................................................................
             .................................................................................................................................................................  Procediamo alla correzione, poi chie-
         4. Quali Stati si contendevano il territorio di Trieste e della Venezia Giulia?  .................  diamo ai ragazzi di realizzare su dei
             .................................................................................................................................................................
                                                                                cartoncini di 15 x 10 cm due cartoline


                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   153
   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160