Page 159 - Rivista Novembre 2021
P. 159

5     ª

                                                                         Matematica







        giocando online sul sito SolveMe    I giochi sono di difficoltà crescente,   L’uguale viene infatti riconosciuto
        Puzzle al link https://solveme.edc.  da semplici a molto complessi. Re-  da molti solo in una rappresen-
        org/Mobiles.html#play. Il gioco pro-  gistrandosi al sito è inoltre possibile   tazione “classica” (105 : 5 = 21)
        pone una serie di bilance i cui ele-  crearne di nuovi scegliendo forme e   o quando vi è lo stesso numero a de-
        menti devono essere in equilibrio: il   valori. Al termine delle attività, con-  stra e a sinistra del simbolo (21 = 21).
        giocatore deve quindi individuare il   segniamo come strumento di verifica   Alcuni alunni incontrano dunque dif-
        valore delle forme per rispettare que-  la scheda n. 1.                 ficoltà nel riconoscimento di ugua-
        sta condizione.                                                         glianze in rappresentazioni diverse,
                                               La giornata dell’uguale          ad esempio quando il risultato dell’o-

                                            L’11 novembre, o meglio 11/11, è una   perazione è posizionato a sinistra del
                                            giornata matematica importantissima,   segno (21 = 4,2 x 5) o, come nel no-
                                            perché dedicata al simbolo dell’u-  stro caso, quando vi sono più numeri
                                            guale, spesso utilizzato in maniera   sia a destra sia a sinistra dell’uguale.
                                            superficiale o, peggio, inappropriata.  Mentre noi pensiamo all’uguaglianza
                                            Per introdurre l’attività sul segno   come a una relazione binaria di equi-
                                            dell’uguale mostriamo ai ragazzi l’im-  valenza, i ragazzi la vedono come un
                                            magine di un’altra bilancia (v. figura    “segno direzionale” orientato da sini-
        Nei livelli più avanzati viene indi-  n. 2) e chiediamo di rispondere al que-  stra verso destra, cioè un indicatore
        cata una quantità che corrisponde   sito a risposta multipla che la segue.  procedurale che ha a sinistra gli “ope-
        alla somma dei valori delle forme: ad                                   randi” e a destra (preferibilmente) un
        esempio, se il totale è 24, suddiviso nei   FIGURA n. 2                 numero unico, il “risultato”.
        due bracci della bilancia, significa che   105 : 5  =    4,2 x 5        Consegniamo quindi l’attività n. 1 che
        in ogni braccio le forme devono avere                                   propone una visione diversa dell’u-
        un valore complessivo di 12.                                            guale sempre utilizzando delle bi-
                                                                                lance.
                                                                                  ATTIVITÀ n. 1
                                                                                 Completa le uguaglianze con i numeri
                                             Perché ciò che è scritto sulla bilancia   mancanti in modo che siano vere.
                                             è corretto?
                                             q Perché ci sono due numeri a destra   55 x 30   =  …… + ……  …… - ……  =  3 400 – 1 200
                                               e due a sinistra dell’uguale.
                                             q Perché il risultato della divisione è
                                               uguale al risultato della moltiplica-  15 x 12  =  …… : ……  5 600 + 400  =  …… : ……
                                               zione.
                                             q Perché 4,2 è il risultato di 105 : 5.
        Se i numeri inseriti non sono corretti,   q Perché la moltiplicazione e la divi-
        la bilancia non si manterrà in equi-   sione sono operazioni inverse.    …… + ……  =  3 200 + 140  550 – 388  =  …… – ……
        librio.
                                            Confrontando le risposte degli alunni
                                            ci renderemo conto del fatto che non   …… – ……  =  1 550 – 450  …… + ……  =  60 x 60
                                            per tutti l’affermazione corretta (cioè
                                            la seconda) è scontata.
                                            Questo tipo di prova presuppone     Al termine, procediamo al confronto
                                            la piena comprensione del signifi-  delle operazioni proposte dagli alunni.
                                            cato del segno = che alcuni ra-     Partendo dalla prima bilancia appun-
                                            gazzi ancora non padroneggiano.     tiamo sulla lavagna la moltiplicazione



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   157
   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164