Page 158 - Rivista Novembre 2021
P. 158

5                       MATEMATICA
               ª


                                di Patrizia DAMIOLINI





             Questione di uguaglianza







                                                             TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
                        ESPRESSIONI E PROBLEMI               L’alunno:
                                                             •  si muove con consapevolezza e sicurezza nel calcolo scritto
                                                               e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di
                                                               ricorrere a una calcolatrice;
                         Uguaglianze aritmetiche             •  risolve facili problemi, descrivendo e giustificando il procedi-
                                                               mento risolutivo, rappresentandoli con tabelle e grafici che ne
                                                               esprimono la struttura, e considerando soluzioni alternative.

                 L’importanza   Forma “canonica” e “non      OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
                  del segno     canonica” del numero         •  Leggere e scrivere numeri ed eseguire calcoli.
                   uguale                                    •  Risolvere problemi.

                                                             OBIETTIVI SPECIFICI
                                   Le espressioni            •  Individuare e risolvere uguaglianze aritmetiche.
                                                             •  Individuare il procedimento risolutivo di un problema e rap-
                                                               presentarlo con espressioni.
                                        Dal problema
                                        all’espressione      POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
                                                             Educazione Civica: le disuguaglianze sociali.
                                                             Educazione Fisica: l’equilibrio.
                                       Dall’espressione
                                         al problema






            FASE dell’ATTIVAZIONE            sull’altro 2 palline e 6 cubetti. Chie-  sull’altro e quindi una pallina pesa
                                             diamo ai ragazzi:                   più di un cubetto. Chiediamo ancora:
             In equilibrio                   4   Se aggiungiamo a un piatto della   4   A quanti cubetti corrisponde il peso
          Mostriamo alla LIM la figura n. 1, in   bilancia una pallina e all’altro un   di una pallina?
          cui è rappresentata una bilancia in   cubetto, la bilancia rimane in equi-  Per rispondere in modo preciso è ne-
          equilibrio.                           librio? Perché?                  cessario adottare una strategia: ad
            FIGURA n. 1                      Invitiamo gli alunni a provare ad ar-  esempio, potremmo togliere 2 cubetti
                                             gomentare per iscritto la risposta. Rac-  e 2 palline da entrambi i piatti man-
                                             cogliamo le loro idee, anche quelle   tenendo così l’equilibrio; rimarreb-
                                             errate, riportandole sulla lavagna e   bero quindi 2 palline in un piatto e 4
                                             confrontiamole ragionando sulle sin-  cubetti nell’altro. Quindi una pallina
                                             gole ipotesi. Per rispondere corretta-  pesa quanto 2 cubetti.
                                             mente al quesito, gli alunni possono
                                             basarsi sul fatto che il numero delle
                                             palline e dei cubetti nei due piatti non   FASE dello SVILUPPO
          Sui piatti sono posizionati delle pal-  è lo stesso, dunque non possono avere
          line dello stesso peso e dei cubetti,   uguale peso; oppure possono osser-   Equilibrio digitale
          anch’essi del medesimo peso. Su un   vare che il numero delle palline su un   Proponiamo agli alunni di continuare
          piatto ci sono 4 palline e 2 cubetti,   piatto è minore di quello dei cubetti   a cimentarsi con forme in equilibrio,



          156         NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163