Page 161 - Rivista Novembre 2021
P. 161
5 ª
Matematica
retto, risolvendo prima la divisione, tuazione non nota: i ragazzi dovranno
otteniamo il numero 25. scegliere dove collocare le parentesi
Regola n. 4: se nell’espressione ci sono
42 : 3 = 14 delle parentesi, prima si calcolano le in un’espressione per rendere vera l’u-
operazioni presenti nelle parentesi guaglianza.
14 + 11 = 25 tonde ( ), poi quelle nelle parentesi
quadre [ ] e infine quelle nelle graffe { }.
Osservando le tre modalità diciamo Risolvere con le
All’interno delle parentesi si applicano
quindi che in queste serie di opera- le precedenti regole di calcolo. espressioni
zioni, che chiamiamo espressioni, ci Per non far percepire le espressioni
sono delle regole ben precise da ri- Correggiamo collettivamente le atti- come una serie di algoritmi macchi-
spettare. vità, poi distribuiamo le schede n. 2 e nosi e privi di senso, proponiamone
Chiariamo che le espressioni sono n. 3. In quest’ultima è presente una si- l’utilizzo come metodo di risoluzione
una rappresentazione non canonica di problemi legati alla quotidianità. An-
ATTIVITÀ n. 2
del numero e che, per trovare la rap- Risolvi le seguenti espressioni sul qua- ziché eseguire singolarmente le opera-
presentazione classica, dobbiamo derno. zioni necessarie alla soluzione del que-
svolgere una serie di passaggi. Per far 8 + 14 – 7 + 5 – 12 – 3 = [5] sito, possiamo infatti unirle in un’unica
capire ai ragazzi come risolvere le 14 + 5 – 7 – 2 = [10] espressione rispettando l’ordine di ese-
espressioni formalizziamo le regole 15 + 19 – 27 – 4 + 31 – 12 = [22] cuzione delle operazioni. Presentiamo
36 : 12 x 4 : 2 = [6]
fondamentali. dunque agli alunni un problema gui-
54 : 9 : 3 x 4 = [8]
8 x 12 : 4 x 6 : 3 = [48] dato per giungere alla sua risoluzione
utilizzando dapprima un diagramma e
Regola n. 1: se l’espressione è compo- ATTIVITÀ n. 3 in seguito un’espressione.
sta solo da addizioni e sottrazioni, le Risolvi le seguenti espressioni sul qua-
operazioni si eseguono nell’ordine in derno.
cui sono scritte. Anna e Silvia collezionano
Regola n. 2: se l’espressione è compo- 7 x (2 + 16 : 4) – 3 x (5 + 5) = [12] fotografie antiche: incollan-
sta solo da moltiplicazioni e divisioni, 98 – [2 + (5 x 6) + 4 x 8 – 10] = [44] done, sui loro album, 4 per ogni pa-
le operazioni si eseguono nell’ordine [(4 + 5) x 7 – (72 : 8)] : 6 + 17 = [26]
in cui sono scritte. [39 – 4 x (15 – 7)] : [63 : (48 – 39)] = [1] gina, Anna ha riempito 22 pagine e
Regola n. 3: se l’espressione contiene 100 – {4 + [(6 x 8) + 81 : (7 x 8 – 47)]} = [39] Silvia 15. Quante fotografie hanno in
tutte e quattro le operazioni si devono
eseguire prima moltiplicazioni e di- Matematica 5 ª
scheda n. 1
visioni nell’ordine in cui sono scritte, SOPPESIAMO
poi addizioni e sottrazioni nell’ordine Osserva le bilance e assegna alle figure numeri che mantengano l’equilibrio scrivendoli all’interno della
in cui si trovano. forma. Poi rispondi alle domande. Ricorda che le figure della stessa forma hanno sempre lo stesso peso.
A questo punto torniamo sulla prima
1. Quanto vale un quadrato?
espressione 7 + 12 x 2 e chiediamo ai ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ragazzi qual è la soluzione corretta.
Facciamo esercitare gli alunni inizial- 2. Quanto vale un cerchio?
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
mente con semplici espressioni che Spiega come hai ragionato.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
non necessitano dell’utilizzo di paren- ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
tesi, ma che servono a fissare le prime
3. Cosa metteresti sul piatto per riportare la bilancia in equilibrio? (Usa solo figure
regole base (v. attività n. 2). della stessa forma, disegnale e spiega come hai ragionato.)
In seguito, esplicitiamo anche la re- ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
gola riguardante le parentesi e propo- ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
niamo alcune espressioni in cui sono
COSA VERIFICARE: individua il valore di figure in un’uguaglianza; risolve uguaglianze aritmetiche.
presenti (v. attività n. 3). Patrizia Damiolini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 159