Page 154 - Rivista Novembre 2021
P. 154

5     ª           Geografia









            FIGURA n. 1                      che la legge sancisce anche il carat-  stituzione dello statuto speciale esor-
           Allora Franz, dove abiti?         tere ufficiale della lingua italiana come   tando i ragazzi a fare una ricerca in
           Abito in Alta Badia, vicino alle   lingua della Repubblica. Dunque, do-  rete per far scoprire loro che alcuni
           Dolomiti e più precisamente in
           Val Gardena.                      mandiamo:                           territori, che poi sono stati compresi
           Sei ladino, giusto? Cosa vuol dire?  4   Conoscete qualcuno che appar-  nelle regioni a statuto speciale, non
           Sì, sono ladino, cioè appartengo a una   tiene a una di queste popolazioni?   facevano parte dell’Italia nel mo-
           minoranza linguistica. Siamo in tutto   4   Sapete come sono organizzate le   mento della sua unificazione. Orga-
           circa 30.000 e viviamo distribuiti in   loro scuole?                  nizzata, quindi, la classe in gruppi,
           Val Badia, Val Gardena, Val di Fassa,
           Livinallongo del Col di Lana, Colle   Accogliamo le eventuali esperienze   consegniamo a ognuno l’attività n. 2
           Santa Lucia e Valle d’Ampezzo. Siamo   personali degli alunni. Se non do-  e chiediamo di svolgere l’esercizio,
           molto orgogliosi delle nostre origini e   vesse emergere, diciamo che, per ciò   supportando la comprensione degli
           teniamo a custodirle e tramandarle.
                                             che riguarda l’istruzione, la legge pro-  avvenimenti storici citati nel testo.
           Che lingua parlate?               muove l’apprendimento delle lingue   Al termine, procediamo con la corre-
           Parliamo una lingua di origine molto
           antica, il ladino, che deriva dalla so-  minoritarie.                 zione in grande gruppo.
           vrapposizione del latino con le lingue   Nelle scuole dell’infanzia, primarie e   Ora che gli alunni hanno compreso
           parlate anticamente nelle nostre valli.  secondarie di primo grado dei territori   quali decisioni politiche hanno per-
           Che rapporto avete con le vostre tra-  interessati è infatti previsto, accanto   messo l’inserimento di alcuni attuali
           dizioni? Come le promuovete?      all’uso della lingua italiana, quello   territori italiani nel nostro Paese, gui-
           Siamo da sempre attaccati alla nostra
           lingua, alle tradizioni, alle leggende   della lingua della minoranza come   diamoli a ricostruire la reazione all’an-
           e al nostro territorio. Molte associa-  strumento di insegnamento. Per gui-  nessione dei movimenti separatisti.
           zioni culturali e teatrali promuovono   dare i ragazzi nella scoperta delle mi-  4   Secondo voi, cosa hanno fatto i cit-
           e salvaguardano la lingua ladina. Sono   noranze linguistiche, e quindi delle   tadini che non erano d’accordo con
           molto contento che ci abbiano ricono-
           sciuto come minoranza linguistica. In   lingue ufficiali di alcune regioni a   l’unione all’Italia?
           questo modo la nostra cultura sarà tu-  statuto speciale, facciamo completare   Accogliamo le loro ipotesi e chiariamo
           telata e tramandata.              l’attività n. 1.                    che, dopo la seconda guerra mondiale,
                                             Come strumento di verifica propo-   nel nostro Paese c’erano numerosi mo-
             La tutela delle                 niamo le schede n. 1 e n. 2. Nella se-  vimenti separatisti formati da cittadini
          minoranze linguistiche             conda è presente una situazione non   non contenti di dover perdere la pro-
          Approfondendo il discorso avviato   nota che prevede il riconoscimento   pria identità.
          con la lettura dell’intervista a Franz,   di informazioni errate e la relativa   Lo Stato italiano decise, quindi, di dare
          presentiamo la legge n. 482 del 1999   correzione.                     una certa autonomia a questi territori,
          (Norme in materia di tutela delle mi-                                  in modo da mantenere saldi i suoi con-
          noranze linguistiche storiche), che in-   Uno sguardo alla storia      fini, pur accontentando chi voleva in
          troduce nell’ordinamento italiano una   Introduciamo le ragioni storiche dell’i-  qualche modo conservare la propria
          disciplina di tutela delle lingue e delle
          culture minoritarie presenti in Italia, in   ATTIVITÀ n. 1
                                               Osserva la carta politica dell’Italia e completa la tabella.
          particolare delle popolazioni albanesi,
          catalane, germaniche, greche, slovene
                                                      REGIONE          STATI CONFINANTI       LINGUE PARLATE
          e croate e di quelle parlanti il francese,                  ……………………………………       ……………………………………
          il franco-provenzale, il friulano, il la-  Valle d’Aosta    ……………………………………       ……………………………………
          dino, l’occitano e il sardo.                                ……………………………………       ……………………………………
                                                Trentino-Alto Adige
          Facciamo trascrivere sui quaderni i                         ……………………………………       ……………………………………
          nomi delle popolazioni e delle lingue   Friuli-Venezia Giulia  ……………………………………    ……………………………………
                                                                      ……………………………………       ……………………………………
          tutelate dalla legge, poi evidenziamo


         152          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159