Page 149 - Rivista Novembre 2021
P. 149
5 ª
Storia
rono i Greci per fondare colonie? a loro volta, fondarono Agrigento. Os- dal sito mygulliver.it, Nuovo
Probabilmente, vista la vicinanza via serviamo anche le rotte percorse dai Gulliver News a.s. 2021-22)
mare con il nostro Paese, gli alunni Corinzi e dagli Spartani, che si stan- ed esortiamo la classe a no-
nomineranno il Sud Italia. Confer- ziarono rispettivamente a Siracusa e a minare le regioni interessate dalla mi-
miamo questa ipotesi mostrando la Taras (cioè Taranto, l’unica colonia di grazione (Puglia, Basilicata, Calabria,
mappa digitale disponibile al link origine spartana). Campania e Sicilia). Cogliamo l’occa-
https://umap.openstreetmap.fr/it/ Appurato che una parte delle imprese sione per specificare che, nonostante
map/la-colonizzazione-della-magna- di colonizzazione si concentrò nel Sud molte colonie importanti si trovassero
grecia_628759#6/36.462/16.551, Italia, diciamo che tali colonie diven- in Sicilia, la denominazione “Magna
in cui sono tracciate alcune rotte dei nero così importanti da guadagnare Grecia” si riferisce solo a quelle della
coloni. Passando con il cursore sulle l’appellativo di “Megále Hellás”. penisola.
icone delle colonie si può accedere a 4 Cosa vuol dire “Megále Hellás”?
contenuti di approfondimento (pagine (Grande Grecia) La fondazione di una
web relative alle città oppure imma- Verifichiamo le ipotesi dei ragazzi con colonia greca
gini che le raffigurano). una ricerca in rete, attraverso cui gli Domandiamo ai ragazzi:
Facciamo notare che nella carta sono alunni troveranno anche la dicitura 4 Perché le colonie sorgevano preva-
tracciate le rotte intraprese, tra il 689 e più comune di Magna Grecia. Quindi lentemente lungo le coste?
il 688 a.C., per la fondazione di Gela: proiettiamo alla LIM la carta gesto- Accogliamo le loro considerazioni (ad
un secolo più tardi gli abitanti di Gela, rica della Magna Grecia (scaricabile esempio, perché l’insediamento sulle
coste promuoveva i commerci, ecc.),
ATTIVITÀ n. 1
Leggi il testo e rispondi alle domande sul quaderno. poi mostriamo l’immagine di un mo-
dello (facilmente reperibile in internet)
La nascita delle colonie
Il territorio della Grecia era prevalentemente montuoso e arido; si coltivavano viti e dell’imbarcazione prevalentemente
ulivi, ma la produzione di cereali, che erano alla base dell’alimentazione, era scarsa e, usata dai Greci al tempo (trireme) e
quando la popolazione aumentò, divenne insufficiente. Nel periodo tra VIII e V secolo facciamo notare che distanze per noi
a.C. molti Greci abbandonarono dunque le loro città e intrapresero lunghi viaggi per irrisorie richiedevano, a fronte delle
mare verso nuove terre, in modo sempre più programmato. Giunti in un luogo favo-
revole, gli “emigrati” greci vi fondavano una nuova polis (colonia). I coloni intrattene- tecnologie disponibili all’epoca, lun-
vano rapporti con le genti vicine e commerciavano con la madrepatria. ghi viaggi impegnativi. Distribuiamo
I Greci iniziarono quindi a importare dalle colonie generi alimentari, specialmente quindi un’attività scaricabile dal sito
il frumento. Molto ricercati erano anche i metalli, soprattutto lo stagno e il rame, che mygulliver.it, Nuovo Gulli-
fusi insieme davano il bronzo, con cui gli artigiani fabbricavano armi, utensili, vasi e
statue. I Greci importavano anche l’avorio e l’ambra, con cui realizzavano preziosi ver News a.s. 2021-22, gui-
gioielli. dando gli alunni a ricavare
Allo stesso tempo, i commercianti greci esportavano olio, vino e numerosi prodotti dal testo in essa presente informazioni
artigianali come gioielli, statue, vasi di ceramica e di bronzo, tessuti di lana e pellami relative alla fondazione di una colo-
di cuoio. Da un punto di vista economico, la colonizzazione diede un grande im-
pulso alla produzione artigianale, agli scambi commerciali e all’uso della moneta ed nia. Successivamente, proiettiamo alla
esportò in tutto il Mediterraneo il modello di cittadinanza della polis, basato sull’auto- LIM il video interattivo reperibile al
governo e su comunità di eguali. Inoltre la colonizzazione produsse un ampliamento l in k h t t ps : / / ed p u z zl e . co m /
delle conoscenze geografiche, promosse la diffusione della lingua greca presso popo- media/60c61f894c76064192614ed7
lazioni non greche, favorì ovunque un grande sviluppo culturale in campo letterario,
artistico e filosofico. e invitiamo i ragazzi, organizzati in
(rid. e ad. da fonti diverse) gruppi, a leggere le note esplicative e
1. Perché alcuni Greci furono costretti a emigrare? a rispondere ai quesiti (tranne al quarto
2. Quali merci importavano dalle colonie?
3. Quali merci esportavano i Greci? che riproporremo di seguito) che via
4. Quali furono le conseguenze economiche, politiche e culturali della colonizza- via compaiono nel corso della video-
zione? lezione. È possibile anche proporre
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 147