Page 144 - Rivista Novembre 2021
P. 144
5 ª Italiano
Italiano Italiano
scheda n. 2 5 ª scheda n. 3 5 ª
DALLO SCHEMA AL TESTO BELLE PAROLE
Leggi il testo e sottolinea il flashback. Correggi il testo sostituendo le parole sottolineate con i termini adegua-
tamente concordati del riquadro e con altri sinonimi che conosci. Ricorda, il
Un giovane gambero voleva imparare a camminare in avanti anziché all’indietro. testo non deve contenere molte ripetizioni.
All’inizio sbatteva ovunque, inciampava, ma un po’ alla volta imparò. La sua
famiglia non reagì bene. La mamma scoppiò a piangere perché pensava che il riflettere – parlare – ragionare – vicolo – sentiero – costruzione –
figlio fosse diverso da tutti gli altri figli. I fratelli risero e il padre lo avviso che, se considerare – vie – palazzo – dimora – abitazione – via – rispondere
voleva stare ancora in famiglia, doveva camminare all’indietro come tutti loro.
Il giovane gambero salutò tutti e se ne andò.
Alcune rane videro il gambero camminare in avanti e se ne meravigliarono. Ogni giorno esco dalla porta di casa, prendo l’ascensore e apro il portone.
Un vecchio gambero, che se ne stava tutto solo accanto a un sasso, chiamò
il giovane gambero. Gli raccontò che anche lui da giovane aveva voluto Attraverso la strada e penso: “Che brutta questa casa, vorrei andare a vivere
camminare in avanti e perciò era rimasto solo, scacciato e deriso da tutti. Gli
consigliò così di camminare come tutti gli altri gamberi. in una casa in un’altra zona, che affacci su una strada diversa”.
Il giovane gambero salutò gentilmente e continuò per la sua strada. Dico sempre ai miei amici: «Le vostre case sono più belle, devo percorrere
(tratto da A. Giustini, Narrativa facile, Erickson, Trento, 2004 - testo rid. da Rodari G., Favole al telefono, Einaudi, Torino 1993)
belle strade per arrivare da voi!».
Utilizza le informazioni della mappa per scrivere un racconto su un foglio
da allegare alla scheda. Loro mi dicono che anche la mia casa è carina, anche se è in una strada molto
trafficata. Allora io dico: «Ogni giorno, per attraversare la strada, rischio un
Sequenze descrittive: Sequenze narrative: investimento. Devo pensare a come muovermi».
• Pomeriggio autunnale • Raccolta di foglie
• Due amici • Pioggia improvvisa Pensandoci bene, tutti devono pensare prima di attraversare, sia in una strada
• Parco giochi • Caduta nel laghetto
• Intervento di salvataggio dove passano le auto, sia in una strada pedonale, sia in una strada dove passano
UN INCIDENTE solo animali.
DI PERCORSO
Morale della favola: ognuno deve pensare, prima di dire che la sua casa è
Sequenze dialogiche: Sequenze riflessive: brutta, che molte persone non hanno una casa: ogni casa può essere bella se
• Conversazione all’ingresso • Cosa pensano nel percorso
del parco giochi • Pensieri durante la caduta la teniamo con cura.
• Cosa si dicono quando piove • Riflessioni del narratore
• Conversazione finale
COSA VERIFICARE: individua il flashback all’interno di un testo; elabora testi narrativi con il COSA VERIFICARE: utilizza un lessico appropriato nella stesura di un testo.
supporto di uno schema.
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Italiano ª Italiano ª
scheda n. 4 5 scheda n. 5 5
POCO O TROPPO? SEMPRE UGUALI
Indica con una X il completamento corretto di ogni definizione. Risolvi il cruciverba e rispondi alla domanda.
1. I nomi difettivi hanno...
soltanto il plurale oppure soltanto il singolare. 1. 1. Zona verde nel deserto.
soltanto il femminile o soltanto il maschile.
2. Abito tradizionale giapponese.
2. I nomi sovrabbondanti sono nomi... 2.
che hanno molti sinonimi. 3. Si fanno quelle del sangue.
che hanno due forme di plurale di genere diverso. 3. 4. Centri abitati.
4. 5. Si indossano per fare sport sulla
Classifica nella tabella i nomi del riquadro.
neve.
pazienza – latte – giorno – notte – sete – fame – pranzo – 5.
tosse – malattia – coraggio – redini – cavalli – nozze – sposi – 6. Serpente carnivoro.
viveri – cibi – manette – carcerati – ferie – vacanze 6. 7. Automa.
7. 8. Finestrini rotondi delle navi.
DIFETTIVI DIFETTIVI
NON DIFETTIVI
DEL SINGOLARE DEL PLURALE
8.
…………………………………………………………… …………………………………………………………… ……………………………………………………………
…………………………………………………………… …………………………………………………………… ……………………………………………………………
Qual è la caratteristica comune dei nomi del cruciverba?
…………………………………………………………… …………………………………………………………… ……………………………………………………………
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Trasforma al plurale i nomi della tabella secondo il significato indicato.
SINGOLARE DEFINIZIONE PLURALE Indica con una X le frasi che contengono nomi invariabili.
Parti di oggetti che sporgono, come
…………………………………………… 1. Le ballerine indossano tutù di pizzo.
Braccio quelle di un candelabro.
Arti superiori del corpo umano. …………………………………………… 2. I calciatori indossano magliette e pantaloncini.
Peli che proteggono gli occhi. …………………………………………… 3. Andremo in gita con l’autobus a due piani.
Ciglio
Estremità di una strada o di un precipizio. …………………………………………… 4. Sono andata in vacanza con il treno.
Imprese di eroi. ……………………………………………
Gesto
Movimenti del corpo. ……………………………………………
COSA VERIFICARE: discrimina nomi difettivi e sovrabbondanti. COSA VERIFICARE: discrimina nomi invariabili.
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News
142 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021