Page 143 - Rivista Novembre 2021
P. 143

5     ª

                                                                                 Italiano





        di verifica sulle tipologie di nome af-  e consegniamo a ognuno la figura    svolgeranno i ruoli di progettazione,
        frontate nel percorso. La scheda n. 4   n. 6, con la richiesta di ideare una   stesura e correzione.
        presenta una situazione non nota che   storia e poi di compilare lo schema.    FIGURA n. 6
        richiede di individuare i plurali di al-  A questo punto, invitiamo ogni team
                                                                                            Luogo (non più di due)
        cuni nomi sovrabbondanti a partire   a consegnare la propria scaletta a un          ............................................
        dalla loro definizione.             altro gruppo, che dovrà provare a scri-  Sequenze   ............................................
                                            vere il testo progettato dai compa-   descrittive  Personaggi (non più di
                                            gni. Una volta completato, il racconto          tre)  ....................................
                                                                                            ............................................
           FASE della CONCLUSIONE           verrà corretto dal terzo team. La cor-          Tempo  .............................
                                            rezione dovrà riguardare l’ortografia,          Fatti  ..................................
           Abili narratori                  la forma e la coerenza del testo con il   Sequenze   ............................................
                                                                                  narrative
        Organizziamo gli alunni in tre gruppi   progetto iniziale. In questo modo tutti     Eventi particolari  .........
                                                                                            ............................................
                                                                                  Sequenze   Di cosa parlano i per-
           ATTIVITÀ n. 5
                                                                                  dialogiche  sonaggi  ...........................
         Completa le frasi con le parole del riquadro.
                                                                                  (discorso   ............................................
                                                                                  diretto)  ............................................
                  cigli – braccia – ossa – labbri – bracci – ossi – ciglia – labbra
                                                                                            Cosa pensano i perso-
         1. Ho fatto ginnastica sollevando dei pesi, ora mi dolgono le ……………………… .          naggi  ...............................
         2. A Natale, metterò sette candele rosse sui ……………………… del candelabro.   Sequenze   ............................................
         3. Alla nonna, con il freddo, fanno male tutte le ……………………… .            riflessive  Come commenta il
         4. Il mio cane rosicchia con piacere gli ……………………… del pollo.                      narratore  ........................
         5. Mia sorella si mette il mascara sulle ……………………… per renderle più folte.         ............................................
         6. Certi maleducati abbandonano la spazzatura sui ……………………… delle strade.
         7. La mamma ha comprato un rossetto color rosa pesca per abbellire le ……………… .
         8. Al pronto soccorso mi hanno ricucito i ……………………… della ferita che mi sono
           fatto cadendo.


                 per il RECUPERO                                    per il POTENZIAMENTO
          Per supportare gli alunni che hanno difficoltà nel ri-  Agli alunni che dimostrano una maggiore sicurezza
          conoscimento dei nomi difettivi, sovrabbondanti e     nell’elaborazione scritta dei testi proponiamo la tra-
          invariabili, proponiamo loro un’attività da svolgere   sformazione del racconto L’inverno di Phedro cam-
          a coppie cooperative. Al termine, plastifichiamo lo   biandone il punto di vista: da narratore esterno a nar-
          schema così da farlo utilizzare come strumento di     ratore interno. Facilitiamo la stesura consegnando un
          supporto all’occorrenza.                              incipit per ogni narratore indicato.
          Classificate i nomi del riquadro nella tabella.                        Quella mattina, nell’uscire dalla
                                                                 Il punto di vista di   tana di volpe coraggiosa, mi accorsi
               ginocchio – re – grido – occhiali – orecchio –    Phedro          subito che qualcosa era cambiato…
              radio – auto – gorilla – calzoni – riso – miele –                  Quella mattina, mentre affondavo
                  muro – serie – gru – città – sport – foto      Il punto di vista di   nella neve, che ha lo stesso colore
                                                                 Bianca
           Difettivi: presentano solo la   ……………………………                           del mio pelo, vidi il mio amico…
           forma singolare o quella plu-  ……………………………                            Quella mattina c’era il clima giusto
           rale.                      ……………………………                Il punto di vista   per farmi nascere, i bambini arriva-
                                                                 del pupazzo di
           Sovrabbondanti: hanno due   ……………………………               neve            rono nel bosco con le pale e tutto il
           forme plurali, una maschile e   ……………………………                           necessario per costruirmi.
           una femminile.             ……………………………                                Quella mattina la grande nevicata
                                                                 Il punto di vista
                                      ……………………………                                che aveva coperto il bosco ci fece
           Invariabili: non cambiano   ……………………………               dei bambini     venire una bella idea.
           forma dal singolare al plurale.
                                      ……………………………




                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   141
   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148