Page 138 - Rivista Novembre 2021
P. 138

5                       ITALIANO
               ª


                                di Daniela FERRAZZI





                    Tanto per raccontare










                           LE SEQUENZE                       TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
                       DEL TESTO NARRATIVO                   L’alunno:
                                                             •  scrive testi di vario genere e per scopi differenti, corretti
                                                               nell’ortografia, chiari e coerenti con l’argomento; rielabora
                          Sequenze descrittive,                semplici testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli
                      narrative, dialogiche e riflessive       e sintetizzandoli.
                                                             OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
                                                             •  Produrre testi scritti.
                                                             •  Riflettere sulla lingua, conoscere e rispettare le regole gram-
                    Tempi             Nomi difettivi,          maticali.
                 della narrazione       invariabili,
                                      sovrabbondanti         OBIETTIVI SPECIFICI
                                                             •  Produrre testi narrativi corretti ortograficamente e sintattica-
                                                               mente, utilizzando un lessico appropriato.
                                                             •  Classificare le parti del discorso che non seguono le regole
                                                               di genere e di numero.

                                                             POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
                                                             Inglese: aggettivi qualificativi.



                                                ATTIVITÀ n. 1
            FASE dell’ATTIVAZIONE              Per ogni vignetta, scrivete una didascalia che descriva ciò che accade.

             Immagini che
                                                                                   Wow, questo me
          raccontano                                                               lo porto a casa! Il   Povero piccolo,
                                                                                   mio criceto amerà   cosa gli è successo?
          Organizziamo i ragazzi a coppie                                          avere un amico.
          e distribuiamo a ciascuna l’attività
          n. 1, invitando gli alunni a osservare
          con attenzione le vignette e a raccon-
          tare a turno al compagno cosa è rap-  ……………………………………………………              ……………………………………………………
          presentato in ognuna. Chiediamo, poi,   ……………………………………………………            ……………………………………………………
          di completare l’attività scrivendo delle   ……………………………………………………         ……………………………………………………
          didascalie per le immagini e invitiamo
          ogni coppia a leggerle alla classe.      Fermo, è un animale   Ma figurati! Ho avuto
                                                    selvatico! Non puoi   tanti roditori, posso
                                                      toccarlo!   addomesticarlo.

            FASE dello SVILUPPO

             Dentro la struttura

          Riprendiamo l’attività n. 1 e poniamo   ……………………………………………………            ……………………………………………………
                                                ……………………………………………………              ……………………………………………………
          agli alunni alcune domande stimolo:
                                                ……………………………………………………              ……………………………………………………
          4   Quale vignetta mostra l’ambiente e


         136          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143