Page 134 - Rivista Novembre 2021
P. 134
4 Scienze
ª
e mettiamoli a bagnomaria nell’acqua immerse: sul ruolo del glucosio prodotto durante
calda finché anche il liquido si sarà ri- 3 in acqua calda per rompere le pa- la fotosintesi e diciamo loro che le
scaldato, quindi spegniamo la piastra. reti delle cellule vegetali; piante, come tutti gli esseri viventi,
Con una pinzetta, stacchiamo dalla 3 in alcol per rimuovere la clorofilla; hanno bisogno di energia. Esse, du-
pianta una foglia esposta alla luce e 3 nuovamente in acqua per allonta- rante la respirazione (che avviene nei
quella ricoperta con la carta stagnola nare l’alcol in eccesso. mitocondri delle cellule), utilizzano
e mettiamole a bagno nell’acqua calda Diciamo quindi ai bambini che la tin- l’ossigeno presente nell’aria per
per pochi minuti. Successivamente, tura di iodio cambia colore a contatto estrarre l’energia contenuta negli zuc-
immergiamole ognuna all’interno di con l’amido: nella foglia esposta alla cheri creati durante la fotosintesi ed
un becher pieno d’alcol per almeno luce è stato prodotto uno zucchero, il eliminano acqua e anidride carbonica
un’ora. Quindi mettiamo nuovamente glucosio, che si accumula trasforman- come prodotti di rifiuto (v. la fermen-
le foglie nell’acqua calda, asciughia- dosi in amido, diversamente da quanto tazione nei lieviti, Nuovo Gulliver
mole con della carta assorbente, tra- avviene nella foglia lasciata al buio. News n. 225, ottobre 2021). Per for-
sferiamole nei piattini di plastica e co- Formalizziamo dicendo che le piante malizzare, consegniamo a ciascuno
spargiamole di tintura di iodio. utilizzano l’acqua e l’anidride carbo- l’attività scaricabile dal sito
osservazione nica presente nell’aria per produrre mygulliver.it, Nuovo Gulli-
Domandiamo agli alunni: glucosio e ossigeno durante la fotosin- ver News a.s. 2021-22 con
4 Secondo voi, ci saranno delle dif- tesi. Nella foglia coperta non è stato la richiesta di completare lo schema.
ferenze tra le due foglie? Perché? prodotto il glucosio proprio perché il
Lasciamo che i bambini si confron- buio non ha permesso la fotosintesi, Il destino dell’acqua
tino in piccoli gruppi e invitiamoli a processo che avviene in presenza di Riprendiamo il discorso relativo alla
illustrare la propria previsione. Pro- luce grazie alla clorofilla, un pigmento necessità della pianta di avere acqua
cediamo poi con l’osservazione delle di colore verde contenuto nei cloro- per vivere e proponiamo un’attività
foglie: gli alunni noteranno che quella plasti delle cellule vegetali. Per far vi- sperimentale.
esposta alla luce è diventata più scura, sualizzare il processo proiettiamo alla
diversamente da quella lasciata al buio LIM la figura n. 2. Esperienza n. 2
(v. figura n. 1). Materiale occorrente
FIGURA n. 2
FIGURA n. 1 Due gambi di sedano di uguale spes-
Pagina superiore Pagina inferiore sore e lunghezza; due becher di vetro
uguali; acqua; olio; un pennarello in-
delebile.
Focalizziamo l’attenzione dei bam- ProcediMento
bini sui prodotti della fotosintesi e do- Stacchiamo tutte le foglie da un solo
Luce Buio Luce Buio mandiamo: gambo di sedano, poi immergiamo en-
4 A cosa serve l’ossigeno? trambi i gambi in due becher diversi,
interPretazione Sottolineiamo che le piante rendono all’interno dei quali avremo versato
Guidiamo i bambini a comprendere possibile la vita sul nostro Pianeta per- la stessa quantità d’acqua. Segniamo
che l’aspetto diverso delle due foglie è ché producono l’ossigeno, necessario con il pennarello indelebile il volume
dovuto dalla presenza o assenza della per vivere. Cogliamo l’occasione per iniziale dell’acqua e versiamo un po’
luce. Nella foglia esposta alla luce è sensibilizzare i bambini al rispetto d’olio sulla sua superficie, in modo da
avvenuto “qualcosa” che non si è ve- delle piante e dell’ambiente. creare una pellicola isolante; lasciamo
rificato in quella tenuta al buio. passare almeno dodici ore.
Integriamo le conoscenze sottoline- Le piante respirano osservazione
ando che entrambe le foglie sono state Focalizziamo l’attenzione degli alunni 4 Cosa accadrà, secondo voi?
132 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021