Page 136 - Rivista Novembre 2021
P. 136

4                Scienze
              ª









          sti organelli, infatti, è proprio la pre-  Per il cloroplasto, invitiamoli a colo-  che di una pianta priva di clorofilla).
          senza di sistemi di membrane che ne   rare di verde scuro la parte esterna
          rendono più efficiente il funziona-  del polistirolo e di verde chiaro quella
          mento; evidenziamo in questo modo   interna.                              FASE della CONCLUSIONE
          lo stretto legame tra la struttura dell’or-  Facciamo poi realizzare dodici pal-
          ganello e la sua funzione.         line di pasta modellabile verde,        Una visione d’insieme
          Proponiamo poi agli alunni la mo-  schiacciandole in modo da formare   Per portare a sintesi quanto appreso
          dellizzazione dei due organelli. Or-  delle strutture appiattite. Esortiamo   sulle funzioni delle piante proponiamo
          ganizziamoli in piccoli gruppi e   gli alunni a incollarle una sull’altra e   la visione del filmato reperibile al link
          consegniamo a ognuno un uovo di    a realizzare quattro granuli da fissare   https://www.youtube.com/watch?v=-
          polistirolo, dei colori a tempera e della   con un punto di colla sulla superficie   L-nV-FPMgg fino al minuto 5:55. Al
          pasta modellabile marrone chiaro e   di polistirolo.                   termine, suddividiamo la classe in
          verde chiaro.                      Chiediamo infine di stendere altra   tre gruppi, assegniamo a ognuno una
          Invitiamo i bambini a tagliare l’uovo   pasta modellabile verde per creare   delle tre funzioni delle piante analiz-
          di polistirolo a metà e a utilizzare cia-  dei fili, che saranno incollati al cloro-  zate e chiediamo loro di realizzare
          scuna parte per riprodurre l’interno   plasto in modo da collegare ciascun   una presentazione PowerPoint, da il-
          degli organelli.                   granulo.                            lustrare poi ai compagni.
          Per il mitocondrio, chiediamo loro di   Per una verifica possiamo utilizzare le
          riprodurre le creste con la pasta mo-  schede n. 1 e n. 2 (nella prima è pre-
          dellabile marrone e di dipingere la ma-  sente una situazione non nota che pre-
          trice di celeste e il resto di marrone.   vede di individuare alcune caratteristi-

                                             Scienze    ª                                        Scienze    ª
                                             scheda n. 1  4                                      scheda n. 2  4
             L’IMPORTANZA DELLA FOTOSINTESI                      FOTOSINTESI VS RESPIRAZIONE

                Osserva le immagini e rispondi alle domande.        Per ogni immagine indica con una X il processo o i processi rappresentati.
                     AL BUIO               ALLA LUCE






                                                                     Fotosintesi         Fotosintesi
                  1        2            3           4
                                                                     Respirazione        Respirazione
                                                                    Ricostruisci la relazione tra fotosintesi e respirazione incollando i cartellini
             1. Quale pianta cresce meglio ed è più rigogliosa?  ...................................................................................................
                                                                 al posto giusto.
             2. Perché?  ...............................................................................................................................................................................................................................................................
               ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
               ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                Osserva l’immagine e completa il testo cancellando con una linea l’op-
             zione errata.

             Il fiore fantasma è bianco e cresce in ambienti   it.wikipedia.org
             molto bui. Quindi,  contiene  non contiene
             clorofilla e  svolge  non svolge  la fotosintesi;
             essa  ottiene  non ottiene  il suo nutrimento
                                                                     acqua + anidride
             indirettamente da altre piante che svolgono la            carbonica  respirazione  cloroplasto  luce del Sole
             fotosintesi.                                             glucosio +   fotosintesi  mitocondrio  energia
                                                                       ossigeno
             COSA VERIFICARE: riconosce l’importanza della fotosintesi per la vita di una pianta.  COSA VERIFICARE: ricostruisce la relazione tra fotosintesi e respirazione cellulare.
             Daniela Bufano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.                                 Daniela Bufano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                 Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News


          134         NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141