Page 139 - Rivista Novembre 2021
P. 139
5 ª
Italiano
i personaggi? conto L’inverno di Phedro (scaricabile Analizziamo collettivamente i brani
4 Quale contiene i pensieri dei per- dal sito mygulliver.it, Nuovo ponendo ai ragazzi alcune domande
sonaggi? Gulliver News a.s. 2021- guida:
4 In quale è rappresentato un dia- 22). Dopo una prima lettura, 4 I due racconti narrano gli stessi
logo? i ragazzi dovranno riconoscere nel te- eventi?
4 In quale, invece, vengono raccon- sto le sequenze analizzate e sottoline- 4 Sono entrambi al passato?
tati i fatti? arle con il colore corrispondente (v. 4 Cosa li differenzia?
Scriviamo sulla lavagna le parole nar- figura n. 1). Al termine dell’attività, in- 4 Quale dei due segue un ordine cro-
rativa, descrittiva, dialogica e riflessiva vitiamo ogni team a passare il proprio nologico?
e invitiamo i ragazzi a confrontarsi racconto a un altro gruppo, per il con- 4 Quale sequenza vi fa capire che
sull’utilizzo di questi termini per de- trollo e l’eventuale correzione. l’altro testo non lo segue? Perché?
finire le sequenze che abbiamo indi- A questo punto, avviamo una conver- Portiamo quindi gli alunni a scoprire
viduato. Quindi, consegniamo a ogni sazione per individuare insieme gli la differenza fra fabula e intreccio, fa-
alunno la figura n. 1 e avviamo un’a- elementi che ci aiutano a riconoscere cendo notare che la prima è la succes-
nalisi collettiva delle specificità delle il passaggio da una sequenza all’altra, sione cronologica degli eventi di una
sequenze di un testo narrativo. ad esempio: storia, mentre il secondo rappresenta
Stimoliamo poi la creatività degli 3 entra in scena un nuovo personag- l’ordine in cui gli eventi sono presen-
alunni ponendo la domanda: “Come gio (“Fischia che freddo, Phedro!”); tati all’interno di un testo. Diciamo
potremmo raccontare questa storia 3 cambia il tempo dell’azione (“La anche che a volte, per scelta dello
senza utilizzare le vignette?”. Orga- sera arrivò e la temperatura si ab- scrittore, fabula e intreccio possono
nizziamo quindi la classe in quattro bassò”); coincidere. Invitiamo gli alunni a ri-
gruppi e assegniamo a ciascuno una 3 l’azione si sposta in un luogo di- cercare nel secondo racconto alcune
vignetta con la richiesta di sviluppare verso (“raggiunsero lo spazio da cui tecniche narrative:
un testo, in terza persona e al passato, di giorno avevano sentito provenire 3 i flashback (il racconto dell’avven-
sulla sequenza assegnata. Prevediamo, i rumori”). tura di Bianca e Phedro);
infine, un momento di condivisione Concludiamo l’analisi del testo con- 3 la suspense (di chi sono le voci sco-
degli elaborati. segnando agli alunni, organizzati a nosciute?).
Suddividiamo la classe in gruppi di la- coppie, l’attività n. 2. Organizziamo poi la classe in cinque
voro e consegniamo a ognuno il rac- gruppi e consegniamo a ciascuno una
La cronologia del copia della figura n. 3.
FIGURA n. 1
racconto Invitiamo ogni team a ritagliare le im-
SEQUENZE NARRATIVE Proiettiamo alla LIM la figura n. 2 e magini e a decidere se riordinare i fu-
Raccontano i fatti, le azioni che co- leggiamo insieme i testi gemelli. metti rispettando l’ordine cronologico
stituiscono la storia.
SEQUENZE DIALOGICHE ATTIVITÀ n. 2
Riportano le parole dei personaggi Completate la tabella.
attraverso il discorso diretto.
L’INVERNO DI PHEDRO
SEQUENZE DESCRITTIVE
Tempo in cui avviene il racconto …………………………………………………………………
Presentano personaggi, luoghi, si-
tuazioni ed eventi, offrono informa- Luogo in cui avviene il racconto …………………………………………………………………
zioni per inquadrare meglio la sto- Personaggi principali …………………………………………………………………
ria. Personaggi secondari …………………………………………………………………
SEQUENZE RIFLESSIVE …………………………………………………………………
Avvenimenti principali
Riportano i pensieri e i sentimenti …………………………………………………………………
dei personaggi e del narratore. Narratore …………………………………………………………………
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 137