Page 141 - Rivista Novembre 2021
P. 141
5 ª
Italiano
tare i ragazzi a comprendere la neces- Proponiamo infine di completare l’at- Ritorno al futuro
sità di utilizzare coerentemente i verbi tività n. 3 per esercitarsi nell’uso della Distribuiamo in copia a ogni alunno
nella scrittura di un testo. consecutio temporum. la figura n. 5 con la richiesta di indi-
ATTIVITÀ n. 3 viduare i verbi e di sottolinearli.
1. Collega con una linea i riquadri della prima colonna con quelli della seconda che FIGURA n. 5
li completano. 1. Emma, una giovane esploratrice,
decise di partire alla ricerca di una
saprà intervenire vedendo qualcuno
Phedro era una volpe coraggiosa, misteriosa grotta sommersa che ap-
in pericolo.
pariva solo una volta al secolo; quel
se sapesse capire quando qualcuno è momento si stava avvicinando.
Phedro è una volpe coraggiosa,
in pericolo. 2. Emma, una giovane esploratrice,
Phedro sarebbe una volpe co- sapeva sempre intervenire quando ve- decide di partire alla ricerca di una
raggiosa deva qualcuno in pericolo. misteriosa grotta sommersa che ap-
pare solo una volta al secolo; quel
Phedro sarà una volpe corag- sa intervenire quando vede qualcuno momento si sta avvicinando.
giosa, in pericolo.
3. Emma, una giovane esploratrice,
partirà alla ricerca di una misteriosa
2. Sottolinea gli errori nell’uso dei verbi e riscrivi le frasi in modo corretto. grotta sommersa che appare una
volta al secolo; quel momento arri-
C’era una volta una volpe che cerca ………………………………………………………………
cibo insieme alla sua amica. ……………………………………………………………… verà presto.
Phedro avrebbe capito che era un ……………………………………………………………… Invitiamo gli alunni a evidenziare le
pupazzo di neve se si era avvicinato ………………………………………………………………
alla radura. ……………………………………………………………… differenze che hanno riscontrato nelle
tre frasi. Guidiamo la conversazione e
La volpe e la gatta esploreranno il ………………………………………………………………
bosco in primavera se sono ancora ……………………………………………………………… diciamo loro che quando si scrive un
amiche. ……………………………………………………………… testo narrativo si usano voci verbali
Se Phedro non avesse guaito i bam- ……………………………………………………………… al passato per raccontare qualcosa di
bini distruggerebbero il pupazzo. ……………………………………………………………… già accaduto; invece, si utilizza il pre-
sente per narrare una storia come se
Italiano 5 ª stesse accadendo nel momento in cui
QUESTIONE DI SEQUENZE scheda n. 1 si scrive; il futuro viene spesso usato
per dare “effetti speciali” (ad esempio,
Leggi il testo e sottolinea con l’azzurro le sequenze Scrivi un breve racconto in cui sei protagoni-
narrative, con il giallo quelle descrittive, con il verde sta seguendo l’ordine delle sequenze indicato. quando si immagina o si anticipa un
quelle dialogiche e con il rosa quelle riflessive.
avvenimento che deve ancora acca-
Quel giorno Paolo si avviò pensieroso verso scuola. Era Sequenza ………………………………………………………………………………………
una grigia giornata di novembre, il marciapiede bagnato descrittiva ……………………………………………………………………………………… dere). Proponiamo ai ragazzi di scri-
era cosparso di foglie scivolose. Paolo già immaginava ………………………………………………………………………………………
le risate dei compagni quando avrebbero visto il suo ……………………………………………………………………………………… vere una breve storia utilizzando la
maglione di lana. «Metti il maglione che ti ha fatto la ……………………………………………………………………………………… prima volta il passato e la seconda
nonna» aveva detto la mamma quel mattino. «Ci tiene Sequenza ………………………………………………………………………………………
tanto, lo sai!» narrativa ……………………………………………………………………………………… il presente e inserendo, dove prefe-
Quel maglione verde, però, proprio non gli piaceva. A ………………………………………………………………………………………
trecce, con il collo alto, terribilmente verde: ecco, così si ……………………………………………………………………………………… riscono, gli effetti speciali del futuro.
presentava il maglione. Sequenza ………………………………………………………………………………………
Paolo entrò in aula a testa bassa e raggiunse il suo banco dialogica ……………………………………………………………………………………… Poi, per far esercitare gli alunni proprio
senza guardare nessuno. ………………………………………………………………………………………
«Paolo, che magnifico maglione, questo colore ti sta sul futuro, organizziamoli a coppie e
benissimo!» disse la sua compagna Elena appena lo vide. ……………………………………………………………………………………… consegniamo a ognuna l’attività n. 4.
Tutti furono d’accordo. Sequenza ………………………………………………………………………………………
“Incredibile” pensò Paolo. È proprio vero, non sempre le riflessiva ……………………………………………………………………………………… Le schede dalla n. 1 alla n. 3 possono
nostre preoccupazioni sono fondate! ………………………………………………………………………………………
(Ferrazzi D.)
essere utilizzate come prove di veri-
COSA VERIFICARE: individua le sequenze di un racconto; elabora testi narrativi con il supporto di uno schema. fica; la scheda n. 2 contiene una situa-
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
zione non nota che prevede la stesura
Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 139