Page 142 - Rivista Novembre 2021
P. 142

5     ª           Italiano








          di un testo coerente e coeso a partire   ad esempio, latte, riso, miele, oro, ar-  4   Com’è possibile? Chi di voi ha sba-
          da uno schema che ne dà la traccia.   gento, ferro, ma anche nomi di festi-  gliato?
                                             vità, mesi e sentimenti.            Evidenziamo che per ognuno di questi
             Cosa ti manca?                  Formalizziamo dicendo che i nomi    nomi, chiamati sovrabbondanti, esi-
          Scriviamo sulla lavagna le seguenti   analizzati si chiamano difettivi ov-  stono due forme plurali, una al ma-
          frasi e invitiamo i ragazzi a trasformare   vero mancanti di plurale o singolare.   schile e l’altra al femminile (braccia –
          al singolare tutti i nomi al loro interno:    Consegniamo poi un’attività scarica-  bracci). Alcune di loro mantengono lo
          3   Mio nonno porta gli occhiali e in-  bile dal sito mygulliver.it,   stesso significato, altre lo cambiano.
            dossa i pantaloni lunghi, soprattutto   Nuovo Gulliver News a.s.     Organizziamo poi una gara di ricerca
            quando lavora in giardino.       2021-22.                            lessicale in gruppi: facciamo cercare
          3   Mia nonna porta cappelli colorati e                                sul vocabolario i nomi sovrabbon-
            indossa cinture di vernice per reg-   In abbondanza                  danti elencati in precedenza per tro-
            gere le gonne, soprattutto quando   Scriviamo sulla lavagna una serie   varne i plurali e i diversi significati.
            lavora con pentole e mestoli.    di nomi sovrabbondanti (braccio,    Vince il team che completa per primo
          Poi, chiediamo:                    osso, ciglio, labbro, membro, orec-  la ricerca. Consegniamo l’attività n. 5
          4   È possibile volgere al singolare i   chio, grido, ecc.) senza far notare   come esercizio per il riconoscimento
            nomi di entrambe le frasi?       ai ragazzi questa particolarità e in-  dei nomi sovrabbondanti.
          Probabilmente i ragazzi noteranno   vitiamoli a scrivere su un foglio il
          che non tutti i nomi della prima frase   loro plurale.                     Restiamo uguali
          hanno la forma singolare.          Al termine, chiediamo a ogni alunno   Poniamo agli alunni alcune domande
          Invitiamoli anche a pensare a dei nomi   di leggere ciò che ha scritto: è proba-  le cui risposte sono dei nomi invaria-
          che non presentano la forma plurale.   bile che per alcuni nomi siano emersi   bili, ad esempio:
          Se necessario, suggeriamone alcuni,   due plurali differenti. Domandiamo:  4   Dove andiamo a vedere un film?
                                                                                    Come si chiamano, al plurale? (ci-
            ATTIVITÀ n. 4                                                           nema)
           Trasformate il racconto dal passato al futuro.                        4   Come si chiama quella cosa che gli

                                                                                    adulti fanno a Capodanno con lo
            SITUAZIONE INIZIALE             SITUAZIONE INIZIALE
            Emma, una giovane esploratrice, decise di  Emma, una giovane esploratrice, partirà fra   spumante? E al plurale? (brindisi)
            partire alla ricerca di una misteriosa grotta  qualche giorno alla ricerca di una misteriosa   4   Qual è il nome formato da tre lettere
            sommersa che appariva solo una volta al se-  grotta sommersa che appare una volta al se-
            colo; quel momento si stava avvicinando.  colo; quel momento arriverà presto.   di un grosso serpente? E se sono più
                                                                                    di uno? (boa)
                                            SVOLGIMENTO
            SVOLGIMENTO                                                          Conduciamo i ragazzi a notare che
            Emma preparò l’occorrente per il viaggio: un   Emma preparerà l’occorrente  .......................
            grosso zaino per le attrezzature, una carta   .....................................................................  questi nomi mantengono la stessa
            geografica e la bussola. Partì all’alba, per   .....................................................................  forma sia al singolare sia al plurale e
            avere più tempo e luce. Si incamminò in una   .....................................................................
            zona desertica finché trovò una capanna per   .....................................................................  per questo motivo si dicono invaria-
            chiedere informazioni, ma purtroppo era di-  .....................................................................  bili. Il loro numero si riconosce attra-
            sabitata.                       .....................................................................  verso l’analisi dell’articolo o dell’ag-
            Verso sera finalmente arrivò alla scogliera.   .....................................................................
            Prese un ripido sentiero che portava alla   .....................................................................  gettivo che li accompagna, oppure dal
            spiaggia e, con cautela, iniziò la discesa.  .....................................................................  contesto della frase. Forniamo poi
                                            .....................................................................
                                                                                 un’attività scaricabile dal
                                            CONCLUSIONE
            CONCLUSIONE                                                          sito mygulliver.it, Nuovo
            All’improvviso apparve la sorpresa: la grotta,   All’improvviso apparirà  ...............................
            ricca di fossili marini sulle pareti, si aprì da-  .....................................................................  Gulliver News a.s. 2021-22
            vanti a lei in tutto il suo splendore. Solo lei   .....................................................................  per esercitare il riconoscimento del
            la vide. Chissà, forse tra cento anni qualcun   .....................................................................
            altro la riscoprirà!            .....................................................................  numero nei nomi invariabili. Le schede
                                            .....................................................................
                                                                                 n. 4 e n. 5 si propongono come prove


          140         NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147