Page 135 - Rivista Novembre 2021
P. 135
4
ª
Scienze
Lasciamo che i bambini facciano le visioni e, trascorso il tempo indicato, Facciamo notare, in particolare, la
loro previsioni e le annotino sul qua- procediamo con l’osservazione. presenza di “creste” all’interno dei
derno; quindi, trascorso il tempo ne- Gli alunni noteranno la presenza di mitocondri e di “sacchetti appiattiti”
cessario, procediamo alla verifica. goccioline d’acqua sul sacchetto. nei cloroplasti.
Osserveranno che nel becher in cui è interPretazione Chiediamo poi agli alunni:
stato immerso il gambo con le foglie 4 Perché? 4 Secondo voi, perché il mitocondrio
il livello dell’acqua è diminuito, diver- Lasciamo i bambini liberi di confron- ha questa struttura?
samente da quanto avvenuto nell’al- tarsi e conveniamo che il vapore ac- Per rispondere all’interrogativo orga-
tro recipiente. Chiediamo agli alunni, queo emesso dalla pianta nell’am- nizziamo la classe in piccoli gruppi e
organizzati in piccoli gruppi, di pro- biente chiuso del sacchetto si è consegniamo a ciascun team un car-
vare a spiegare il fenomeno osservato condensato, confermando l’ipotesi tellone. Proiettiamo quindi alla LIM
e invitiamoli a condividere le loro idee che le piante liberano vapore acqueo la sagoma del mitocondrio (v. figura
con il resto della classe. durante la traspirazione. n. 4) e invitiamo i bambini a disegnarla
interPretazione Generalizziamo quanto sperimen- su una metà del cartellone.
L’olio ha evitato l’evaporazione tato concludendo che l’acqua risale FIGURA n. 4
dell’acqua; nel gambo di sedano con dalle radici lungo il fusto per capil-
le foglie l’acqua viene assorbita e tra- larità, come se fosse tirata dall’alto
sportata lungo lo stelo: una piccola dal meccanismo della traspirazione
parte viene utilizzata nella fotosintesi che avviene nelle foglie. Il vapore ac-
e la restante fuoriesce come vapore ac- queo emesso dalle piante durante la
queo attraverso le foglie in un processo traspirazione viene immesso nell’aria
chiamato traspirazione. Il gambo di e contribuisce al ciclo dell’acqua (v.
sedano senza foglie, invece, non ha Nuovo Gulliver News n. 221, marzo
effettuato la traspirazione e il livello 2021, classe 3 ). Esortiamoli poi a disegnare nell’al-
a
dell’acqua è rimasto lo stesso. Un’ulteriore attività è scaricabile tra metà una sagoma priva di creste e
Verifichiamo ulteriormente che le dal sito mygulliver.it, Nuovo mettiamo a disposizione dei bambini
piante emettono acqua attraverso la Gulliver News a.s. 2021-22 dello spago, in modo che possano ri-
traspirazione svolgendo un’altra atti- passare le membrane interne di en-
vità sperimentale. trambe le sagome.
Compartimenti in 3D 4 Qual è la differenza?
Esperienza n. 3 Proiettiamo alla LIM la figura n. 3 e Confrontiamo i due spaghi e guidiamo
Materiale occorrente diciamo alla classe che mostra le strut- i bambini a comprendere che il mi-
Una pianta da vaso con molte foglie; ture degli organelli protagonisti della tocondrio, grazie alle creste, ha una
un sacchetto di plastica trasparente respirazione (i mitocondri) e della fo- membrana interna più lunga: la pre-
asciutto; nastro adesivo; acqua. tosintesi (i cloroplasti). Chiediamo ai senza di queste determina un aumento
ProcediMento bambini di disegnarli sul quaderno e della superficie su cui avvengono gli
Mettiamo il sacchetto di plastica in- di descriverne analogie e differenze. scambi energetici della respirazione,
torno alla chioma della pianta e si- rendendoli più efficienti.
gilliamolo con il nastro adesivo. In- FIGURA n. 3 Prevediamo un momento di conver-
naffiamo la pianta e lasciamola per sazione per far emergere che anche
qualche ora in un luogo assolato. nei cloroplasti la presenza di sacchetti
osservazione appiattiti fa in modo che la fotosintesi
4 Cosa troveremo nel sacchetto? sia più produttiva.
Invitiamo i bambini a fare le loro pre- La caratteristica fondamentale di que-
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 133