Page 6 - Rivista Novembre 2021
P. 6

Le parole dell’educazione










                                                                                     di Italo FIORIN
                                                                                          Pedagogista






                                               Didattica






           ’educare è un’azione concreta, che si svolge in con-           FIGURA n. 1
        Ltesti caratterizzati da vincoli storici, culturali, sociali.     Insegnante          Alunno
        Quando la relazione educativa trova attuazione all’in-
        terno del contesto che chiamiamo scuola, lo strumento   In questo schema l’azione didattica è pensata secondo una
        principale attraverso il quale si esprime è la didattica.   logica lineare, quasi deterministica, secondo cui l’inse-
        Esistono moltissime definizioni di didattica, a partire   gnamento produce l’apprendimento, che ne rappresenta
        da quelle che prendono spunto dall’etimologia della    una variabile dipendente. Questo modello comprende
        parola: didàskein in greco significa insegnare. In alcune   più versioni (dalla lezione frontale a forme anche sofisti-
        definizioni l’accentuazione è posta sui metodi di insegna-  cate di didattica a distanza o mista), ma unite dalla me-
        mento, sui contenuti da trasmettere (didattica della storia,   desima presupposizione: l’insegnante è l’emittente di una
        didattica della matematica…), in altre sugli ambiti di rife-  comunicazione che assegna all’alunno il ruolo di destina-
        rimento (didattica generale, didattica speciale, didattica   tario. Nel modello circolare il trattino viene interpretato
        interculturale, didattica digitale…), in altre ancora sui de-  in modo bidirezionale, come rappresentato nella figura
        stinatari (didattica universitaria, didattica degli adulti…).   n. 2.
        Ogni definizione segnala una particolare sensibilità, sug-        FIGURA n. 2
        gerisce uno specifico angolo visuale. Dovendo però iden-
        tificare quello che è il cuore di questa particolare scienza     Insegnante                       Alunno
        dell’educazione, credo che si possa definire la didattica
        come la scienza della relazione tra l’insegnamento e
        l’apprendimento, all’interno di un contesto.           Danilo Dolci diceva che una cosa è trasmettere, altra è
        Sebbene il termine didattica rimandi all’insegnamento,   comunicare. Nella comunicazione l’interlocutore non è il
        è inevitabile far emergere l’altro elemento in gioco, l’ap-  mero destinatario delle nostre parole, ma un soggetto at-
        prendimento. Non esiste, infatti, insegnamento se non in   tivo. Interpretando la relazione didattica in questo modo
        funzione di un apprendimento. Se poi collochiamo la no-  l’insegnante si pone in ascolto, non semplicemente con-
        stra riflessione nel contesto scolastico, la coppia insegna-  sentendo talvolta all’alunno di intervenire, ma promuo-
        re-apprendere assume tutta la concretezza della relazione   vendone il protagonismo.
        interpersonale insegnante-alunno.                      Ci sono molti modi per realizzare una relazione di-
        Si potrebbe dire che la qualità della didattica è espressa   dattica basata sull’interazione, tutti accomunati dal
        dalla qualità di tale relazione. Pur con numerosissime   riconoscimento dell’alunno come soggetto attivo, dotato
        variazioni, due sono i principali modelli per descrivere   di un sapere con il quale è necessario interagire, di
        questa relazione, che si differenziano per il diverso modo   competenze che vanno riconosciute per poterle pro-
        con cui viene interpretato il trattino di collegamento.  muovere, ampliare e potenziare. Il paradigma di rife-
        Nel modello lineare il trattino viene interpretato in modo   rimento è quello dell’empowerment, di cui parleremo
        unidirezionale, come la figura n. 1 evidenzia:         nel prossimo articolo.


           4          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11