Page 7 - Rivista Novembre 2021
P. 7

Quadrante giuridico










                      di Lorenzo CAPALDO
                      Avvocato dello Stato, esperto in normativa e diritto scolastico






                Utilizzo del fondo d’istituto e limiti


                al diritto di informazione sindacale









           l Consiglio di Stato, Sez. VI, con sentenza n. 6098 del   vietato dall’art. 24 della legge n. 241/1990. Ciò in quanto
          I30 agosto 2021, ha rivisitato la tormentata questione   l’interesse specifico e giuridicamente qualificato all’ac-
          del diritto di informazione sindacale in tema di compensi   cesso riguarda la verifica della contrattazione collettiva
          accessori corrisposti a carico del fondo d’istituto. La   integrativa sull’utilizzo delle risorse, interesse che appare
          controversia trae origine dal rigetto di un’istanza di ac-  perseguibile sulla base della documentazione fornita in
          cesso presentata dai sindacati volta a ottenere l’elenco   forma aggregata.
          nominativo (con le relative quantificazioni) dei benefi-  Diversamente rispetto al passato, il vigente contratto
          ciari della distribuzione delle risorse economiche oggetto   collettivo non prevede l’informativa alle organizzazioni
          di contrattazione integrativa. Il dirigente scolastico aveva   sindacali sui nominativi del personale utilizzato nelle
          negato l’accesso allo scopo di tutelare la riservatezza dei   attività e progetti retribuiti con il fondo di istituto e, come
          singoli lavoratori, i quali, interpellati al riguardo, avevano   tale, non fonda un interesse specifico, concreto e attuale
          rifiutato di prestare il consenso al rilascio dei propri dati   all’ostensione dei suddetti dati personali.
          personali. Il ricorso avverso il provvedimento dirigenziale   Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha
          era stato accolto dal Tribunale Amministrativo per il Friuli-  aderito all’orientamento espresso dal Garante per la pro-
          Venezia Giulia con sentenza n. 42/2021, secondo cui la   tezione dei dati personali che, con nota del 28 dicembre
          comunicazione di tali elementi sarebbe stata indispensa-  2020, aveva ritenuto che l’attuale quadro normativo non
          bile affinché il sindacato potesse adempiere compiuta-  consente agli istituti scolastici di comunicare i nominativi
          mente al proprio ruolo nell’ambito della contrattazione   dei docenti o di altro personale e le somme liquidate a
          integrativa.                                          ciascuno per lo svolgimento di attività finanziate con il
          La decisione del Tribunale è stata ribaltata dal Consiglio di   fondo d’istituto. Infatti, nel bilanciamento tra la tutela
          Stato. Secondo il supremo giudice amministrativo, infatti,   della privacy e l’interesse del sindacato all’accesso, la
          il nuovo assetto delle relazioni sindacali a livello di isti-  riservatezza deve ritenersi prevalente. Allo stesso modo
          tuzione scolastica è delineato esclusivamente dall’art. 22   si era pronunciato lo stesso Ministero dell’Istruzione, che
          del CCNL 2016-2018, mentre, contrariamente a quanto   ha promosso l’appello.
          sostenuto dal sindacato, l’art. 6 del contratto 2006-2009   In tal senso, secondo il Consiglio di Stato, deve conclu-
          non è più applicabile. Da tale premessa il Consiglio di   dersi che i documenti recanti gli importi corrisposti in
          Stato ha fatto discendere l’insussistenza di un fondamento   forma aggregata sono pienamente idonei a contenere ele-
          normativo della pretesa sindacale, affermando che l’istanza   menti di informazione sufficienti per l’attività di verifica
          di accesso si presentava come preordinata a un inam-  dei criteri utilizzati per l’individuazione delle attività inte-
          missibile controllo generalizzato dell’azione pubblica,   grative e per la ripartizione delle risorse.


                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021    5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12