Page 12 - Rivista Novembre 2021
P. 12
Leggere con piacere
di Grazia MAURI
Insegnante ed esperta di narrativa per l’infanzia
Una delle grandi magie che un libro sa fare è quella
di presentare il mondo in cui viviamo – le persone,
le cose, gli animali, i fiori – in una forma accessibile
al lettore. Un libro non solo racconta e fa vivere
le emozioni dei protagonisti ma va oltre, dando la
parola anche a chi non ce l’ha.
È autunno, Riccio Se vieni sulla Terra Osso. Anche i cani sognano
Giuditta Campello con illustra- Sophie Blackall, Editrice il Castoro, Michele Serra con illustrazioni
zioni di Arianna Cicciò, EL edizioni, € 19,00 di Alessandro Sanna, Feltrinelli,
€ 12,90 Un albo illustrato di grande formato, € 16,00
Una storia molto semplice adatta ai particolarmente adatto agli alunni di Adatto agli alunni di classe quarta e
bambini di classe prima. Il testo è in classe seconda e terza, ma utilizza- quinta. Un autore che mai prima d’ora
rima, da leggere insieme per vivere bile anche nelle classi successive, aveva scritto un libro per ragazzi pro-
con gli alunni l’atmosfera un po’ ma- capace di mostrare ai piccoli lettori pone un romanzo tutto giocato sull’in-
linconica dell’autunno, oppure da la bellezza del nostro Pianeta e la contro e sulla relazione tra un uomo
lasciare a disposizione di chi è già ricchezza delle sue diversità. anziano che vive ai margini di un bo-
in grado di leggere da solo. Il prota- L’escamotage utilizzato dall’autrice sco e un cane randagio e malandato.
gonista è un riccio che, nonostante è quello di presentare le caratteristi- L’uomo vorrebbe avvicinare subito il
l’arrivo dell’autunno, fatica a cedere che della Terra e dei suoi abitanti a cane per aiutarlo, ma questo, forse
al sonno del letargo e non vuole ri- un ipotetico visitatore extraterrestre. per esperienza, non si fida degli esseri
nunciare agli amici, alla bellezza del I disegni sono molto belli, ottanta umani, è guardingo, concede poco
bosco che si colora, alla dolcezza pagine da godere una dopo l’altra, di sé e con lentezza. La prima azione
dei frutti dell’autunno. Il riccio vuole e sorprendono perché mostrano re- dell’uomo è squisitamente umana,
resistere al sonno ma non è possi- altà quotidiane che spesso diamo per dare un nome per regalare un’identità,
bile, la natura ha pensato per lui altri scontate, ma che in realtà sono stra- mentre quella dell’animale è annusare
ritmi e saranno gli amici – la lepre, ordinarie. I contenuti, inoltre, offrono per catalogare chi ha davanti. La co-
la cincia, lo scoiattolo – ad accom- lo spunto per attività inerenti all’in- struzione di un rapporto di fiducia di-
pagnarlo a nanna promettendogli segnamento dell’Educazione Civica. venta così un percorso di attesa e di
di incontrarsi di nuovo a primavera. pazienza, accompagnato dai racconti
dell’anziano alla nipotina.
10 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021