Page 15 - Rivista Novembre 2021
P. 15

Alunni stranieri








                           di Lucia MADDII
                           Dirigente scolastica












                  Sviluppare il lessico e la cooperazione


                      con il calendario per il nuovo anno





             a realizzazione del calendario della scuola (o della   (ad esempio, a febbraio 2022, secondo il calendario tra-
          Lclasse) per il nuovo anno è una classica attività che   dizionale cinese, inizierà l’anno della tigre); oppure, se i
          può essere utilizzata per incentivare gli scambi linguistici   bambini sono alfabetizzati in L1, chiediamo di scrivere il
          all’interno della classe e promuovere la collaborazione   nome del mese nella lingua di origine. Per la realizzazione
          attiva tra gli alunni; i bambini con background migratorio   del nostro calendario utilizziamo Publisher o altre appli-
          vedranno valorizzate le loro conoscenze e potranno così   cazioni gratuite facilmente reperibili in rete (ad esempio
          apprendere la lingua italiana in contesti significativi e   Calme o Calendar painter).
          motivanti.                                            Se il nostro laboratorio è frequentato da bambini con livelli
          Nell’ambito dei laboratori di italiano L2, possiamo pro-  diversi di competenza in italiano L2, possiamo strutturare
          porre la realizzazione del calendario già con i bambini di   un compito collaborativo più complesso. Illustriamo l’o-
          livello pre-A1 di competenza nella nostra lingua; in que-  biettivo del lavoro e assegniamo a ogni componente del
          sto caso le attività proposte devono essere molto semplici   gruppo un ruolo (ad esempio: capo redattore, disegnatore,
          e focalizzate sull’acquisizione del lessico relativo ai mesi,   grafico, scrittore, esperto di festività e correttore di bozze),
          ai giorni della settimana e delle festività principali. Utiliz-  spiegando i compiti di ciascuno. Se, anziché nel labora-
          ziamo per questo un vecchio calendario: mostriamolo e   torio, proponiamo quest’attività collaborativa in classe,
          denominiamo i mesi, giorni della settimana e le festività.   suddividiamo gli alunni in sottogruppi, ognuno dei quali
          Per favorire la memorizzazione dei termini possiamo usare   si occuperà solo di alcuni mesi; anche in questo caso asse-
          canzoni e filastrocche, ma è sconsigliabile sovraccaricare   gniamo a ogni bambino di ciascun sottogruppo un ruolo e
          i bambini con ulteriori vocaboli da ricordare; meglio pro-  illustriamo i compiti a esso connessi: ad esempio, gli scrit-
          porre testi che presentano solo o quasi esclusivamente le   tori dovranno comporre poesie, filastrocche e/o riportare
                                       1
          parole indispensabili da imparare.  Con i bambini neo ar-  detti o proverbi, anche nelle lingue di origine; gli esperti
          rivati, in particolare se provenienti da Paesi collocati in   delle feste dovranno indicare le principali festività italiane
          altre fasce climatiche, questa attività può rappresentare   e raccogliere informazioni, anche tramite interviste a ge-
          l’occasione per parlare anche delle stagioni e introdurre   nitori o compagni, sulle ricorrenze legate alle religioni e
          alcuni termini legati al tempo meteorologico. Proponiamo   alle tradizioni dei vari paesi di origine degli alunni presenti
          ai bambini di inserire un disegno per ciascun mese, ispi-  nella classe e/o nella scuola. Al termine, ogni sottogruppo
          randosi anche a luoghi o feste dei Paesi di provenienza   dovrà presentare alla classe il lavoro svolto. Il prodotto
                                                                finale sarà stampato e distribuito alle famiglie accompa-
                                                                gnato, se lo riteniamo opportuno, da un breve video di
          1.  V. ad esempio, per i mesi dell’anno la canzone reperibile al link https://
            www.youtube.com/watch?v=NuYEA6qVrQ8 e, per i giorni della   presentazione del lavoro, che potrà essere pubblicato nel
            settimana, quella al link https://www.youtube.com/watch?v=fn1_
            le3Va9k.                                            sito o nel canale YouTube della scuola.


                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20