Page 19 - Rivista Novembre 2021
P. 19
di Antonio CALVANI
già professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale
all’Università di Firenze, Direttore Scientifico di S.Ap.I.E. Ricerca
(Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenza) sperimentale
e Pratica
didattica
L’insegnamento-apprendimento
della lettura: evidenze emergenti
dalla ricerca cognitiva sperimentale
nche nell’insegnamento-ap- de l’Éducation in Francia, che ha qualche mese di apprendimento per
prendimento della prima let- dedicato un particolare interesse riuscire a leggere praticamente tutte
Atura entra in gioco, come in alla lettura, aggiungendo a quanto le parole. I vantaggi sono notevoli: i
altre questioni, l’influenza di ideologie già noto ulteriori evidenze neuro- bambini italiani non solo hanno pun-
aprioristiche come quella della natu- scientifiche acquisite con tecniche teggi (score) di lettura con qualche
ralezza dell’apprendimento infantile. di neuroimaging. Sintetizzando lo anno di anticipo rispetto ai bambini
Come noto, a questo riguardo ci si stato dell’arte sull’insegnamento-ap- francesi (...), soffrono più raramente
imbatte nella tradizionale querelle prendimento della lettura, egli così di dislessia» (ivi, p. 37).
tra i metodi globali (o analitici) e si esprime: «Nessuno dovrebbe
quelli fono-sillabici (o sintetici); i ignorare il fatto che alcune questioni RICERCHE SPERIMENTALI IN
primi sono stati storicamente una sono definitivamente risolte. Così CAMPO NAZIONALE
emanazione dell’attivismo, che ha oggi sappiamo che i metodi globali Come si insegna oggi a leggere e scri-
trovato più congeniale alla propria o ideovisivi non funzionano; tutti i vere ai bambini in Italia? È una do-
concezione immaginare anche l’ap- bambini, di qualunque origine sociale, manda che tutti, insegnanti, genitori
prendimento della lettura come un beneficiano di un apprendimento e decisori istituzionali, dovrebbero
processo naturale molto simile a come esplicito e più precoce imparando le porsi. Ha implicazioni rilevanti per
si impara a camminare o a parlare, corrispondenze tra lettere e suoni del tutti i bambini, non solo per l’im-
ignorando invece come dinanzi alla linguaggio» (Dehaene, 2009, p. 381). portanza dell’apprendere a leggere
lingua scritta in tutte le culture sia Tutto ciò a fronte di una straordina- e scrivere in sé, ma anche, in senso
stato necessario l’allestimento di un ria opportunità che invece la lingua più generale, per il fatto che questo
ambiente di istruzione esplicita. italiana offre a confronto di quella primo apprendimento fornisce un
Oggi la questione è superata sul di altri Paesi. Rivolgendosi al nostro imprinting trasferibile agli altri per-
piano scientifico, anche se non sul Paese aggiunge: «I nostri amici italiani corsi che la scuola offrirà per avvi-
piano pratico. Lasciamo la parola, a non incontrano le stesse difficoltà cinare il bambino agli altri domini
questo proposito, a Stanislas Dehaene, [rispetto al francese]. La loro lingua è strutturati del sapere che la scolariz-
uno dei più autorevoli esponenti della infinitamente più trasparente: a ogni zazione comporta.
ricerca cognitiva sperimentale, no- lettera corrisponde uno e un solo In Italia, com’è noto, le ricerche spe-
minato recentemente a presiedere suono, tanto che quasi non esistono rimentali sono rare; tuttavia esistono
il Consiglio scientifico del Ministère parole irregolari in italiano – basta evidenze affidabili sui vantaggi dei
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 17