Page 22 - Rivista Novembre 2021
P. 22

di Francesca NAPOLETANO
              FEEDBACK                                  Formatrice, docente invitata Università Pontificia Salesiana






              Valutazione

               formativa



                         L’importanza del feedback








             ell’ambito della valutazione   di avere consapevolezza di ciò che   valutazione per l’apprendimento,
        Nscolastica il feedback consiste    sa e sa fare e dei suoi punti di forza   sia in fase diagnostica sia in fase for-
        in un parere, una descrizione o un   e di debolezza, per capire cosa e   mativa, ma per essere efficace deve
        giudizio, espressi in forma orale o   come migliorare. Una distinzione   avere determinate caratteristiche. In-
        scritta da un docente o da un com-  classica è quella tra valutazione dia-  nanzitutto, deve avere una valenza
        pagno rispetto a una prestazione    gnostica, formativa e sommativa; le   informativa rispetto agli obiettivi di
        realizzata da un alunno in relazione   prime due possono essere ricom-   apprendimento prefissati ed essere
        a un obiettivo di apprendimento. In   prese nel concetto di valutazione   comprensibile a chi lo riceve; deve
        questo articolo si evidenzieranno   per l’apprendimento, che consente    essere specifico e personalizzato,
        il valore del feedback nel processo   di cogliere la funzione generativa   differenziato a seconda dell’alunno;
        valutativo, le caratteristiche pecu-  della valutazione, la quale informa   deve essere espresso al momento giu-
        liari che lo rendono efficace, l’im-  sull’apprendimento e permette di pro-  sto, in modo sistematico e coerente.
        portanza di considerare le moda-    cedere al miglioramento; la valuta-  Esaminiamo nel dettaglio queste ca-
        lità operative e gli atteggiamenti di   zione sommativa va invece ricondotta   ratteristiche.
        coloro che inviano il feedback e    al concetto di valutazione dell’ap-  L’efficacia del feedback passa dalla
        le condizioni di coloro che lo ri-  prendimento, che evidenzia la sua    definizione chiara dell’obiettivo di
        cevono. In un successivo articolo   funzione di chiusura di un percorso   apprendimento. Sappiamo quanto è
        si presenteranno i diversi tipi di   e di individuazione del traguardo   importante che gli alunni conoscano
        feedback e alcuni consigli pratici   raggiunto. Attraverso la valutazione,   e comprendano cosa dovrebbero
        per usarli efficacemente, e in un   dunque, chi apprende può, con l’a-   sapere e saper fare fin dall’inizio del
        terzo si spiegherà come migliorare i   iuto dell’insegnante, riconoscersi in   percorso e prima di ogni lezione,
        feedback nella pratica didattica.   un cammino di crescita, cogliere i   perché possano sentirsi attivi nel
                                            piccoli o grandi cambiamenti e sen-  processo di insegnamento-appren-
           LA VALUTAZIONE                   tire di essere in grado di migliorare in-  dimento e impegnarsi consapevol-
           FORMATIVA E IL FEEDBACK          dividuando strumenti e modalità per   mente per raggiungere il risultato.
        Per comprendere il ruolo del feedback   farlo. In questo senso, la valutazione   L’obiettivo, per essere chiaro agli
        occorre partire dalla considerazione   promuove l’autoregolazione dell’ap-  alunni, va espresso dal loro punto
        della valutazione scolastica in ot-  prendimento e il feedback costituisce   di vista, con parole semplici e de-
        tica costruttivista come un processo   un indispensabile supporto.       scrittive, ma anche con esemplifica-
        continuo che accompagna sistemati-                                       zioni e immagini; per fare un esem-
        camente il processo di insegnamen-      LE CARATTERISTICHE DEL           pio concreto, l’insegnante potrebbe
        to-apprendimento, in modo che ogni     FEEDBACK EFFICACE                 presentare l’obiettivo “scrivere testi
        alunno sia posto nella condizione   Il feedback è utile, nell’ambito della   descrittivi”, dicendo: «Bambini, oggi


          20          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27