Page 25 - Rivista Novembre 2021
P. 25
di Paola BORTOLON
Presidente Associazione Nazionale
Insegnanti Scienze Naturali (ANISN)
Apprendimenti
fondamentali
SCIENZE
Imparare a osservare
na delle abilità da svilup- finitiva del mondo naturale e an- logica dell’osservatore costituiscono
Upare nell’ambito delle disci- tropico. ulteriori aspetti da prendere in con-
pline scientifiche è quella dell’os- Altro aspetto da considerare, siderazione. Quando si è stanchi,
servare, ben diversa dal vedere, quando si invitano gli alunni a os- arrabbiati, annoiati, difficilmente
cioè dal percepire con gli occhi la servare, è lo scopo dell’osserva- l’osservazione potrà essere condotta
realtà circostante, e dal guardare, zione, perché in relazione a esso con accuratezza e in modo prolun-
ossia il rivolgere lo sguardo per ve- potrebbero mutare le procedure e gato, e i risultati saranno quasi cer-
dere. È un’abilità indispensabile in gli strumenti da utilizzare. Se si tamente diversi da quelli raggiunti
ogni contesto. In una società in cui desiderano osservare gli elementi mediante osservazioni condotte in
l’immagine è diventata sempre più che compongono un oggetto, va condizioni personali opposte. Le
pervasiva, grazie anche alla rapida chiarito a quali elementi far riferi- considerazioni fin qui esposte por-
evoluzione dei media, si va invece mento e quali strumenti sono utili o tano alla necessità, nell’ambito
lentamente perdendo la capacità necessari: analizzare le parti di un scolastico, di dedicare specifici
di esaminare con attenzione, inten- fiore, ad esempio, può comportare momenti di allenamento all’osser-
zionalità e profondità dello sguardo semplicemente l’uso dell’organo vazione, inizialmente in modo gui-
quanto vi è o si sta verificando in- della vista o di una lente d’ingran- dato. Di seguito alcuni suggerimenti
torno a noi. dimento, per osservare i dettagli di operativi.
un paesaggio risulterà invece utile
CONSAPEVOLEZZE BASILARI un binocolo; ancora, per osservare COME SVILUPPARE LA
Va innanzitutto precisato che nes- un tessuto cellulare sarà necessario CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE
suna osservazione fotografa ogget- il ricorso a un microscopio. Disegnare, descrivere, riconoscere
tivamente un evento, un oggetto o L’osservazione di una trasforma- Un gioco che talvolta viene pro-
un soggetto. L’osservazione, infatti, zione di tipo fisico o chimico è più posto ai bambini fin dai primi anni
non è mai scevra da inferenze, che complessa: deve essere prolungata di vita è quello di ricordare alcuni
sono legate alla personale struttura nel tempo e accompagnata dalla dettagli di un disegno o di un’im-
cognitiva, allo stato emozionale, raccolta di dati e dalla loro organiz- magine sottratti alla visione dopo un
alla condizione fisica dell’osserva- zazione in tabelle o grafici, al fine intervallo di tempo definito.
tore. di poter corroborare o falsificare Gradualmente, con l’aumento
Ognuno di noi in un certo qual un’ipotesi, individuare relazioni dell’età e l’incremento dell’abilità
modo percepisce una realtà di se- di correlazione o di causa-effetto, di osservazione, le immagini pro-
condo ordine, produce ed elabora giungere a conclusioni. poste diventano più complesse e
una fotografia personale e non de- La condizione fisica e quella psico- correlate a specifici argomenti trat-
NUO NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021 23
NUOVO VO