Page 27 - Rivista Novembre 2021
P. 27
“Il signore ha i baffi” è invece con- pre all’utilizzo, oltre che della vi- stazioni cognitive, quali la memo-
divisibile da tutti gli osservatori. sta, di altri organi di senso quali ria, l’attenzione, l’osservazione, e
Per rafforzare la comprensione di l’udito, l’olfatto, il tatto. Guardare condurre a interpretare la realtà in
che cosa si intende per inferenza un’immagine con un diverso sotto- modi diversi, influenzando anche
e previsione, e quindi iniziare a fondo sonoro o musicale, o perce- le scelte e le valutazioni personali.
sviluppare il pensiero critico, si pendo odori e profumi più o meno Sarà questa un’occasione per far
possono invitare gli alunni a de- familiari e gradevoli, porterà a ve- cogliere alcune strategie utilizzate
scrivere nel modo più oggettivo derla in modo diverso, a rielabo- in ambito pubblicitario per indi-
possibile una semplice immagine rarla come positiva e piacevole op- rizzare e talvolta condizionare gli
(v. ad esempio la figura n. 3), e pure come negativa e sgradevole. acquisti.
poi, sempre in relazione alla stessa Di questa consapevolezza si avval-
figura, chiedere loro di formulare gono i realizzatori di video e di CONCLUSIONI
prima delle interpretazioni attra- film per attivare determinati stati Le attività proposte possono essere
verso l’effettuazione di inferenze emozionali negli spettatori. svolte non solo durante i momenti
(Chi sono i personaggi? Qual è La proposta didattica Les écrans, le specificamente destinati alla disci-
la situazione rappresentata?) e in cerveau… et l’enfant che vede tra i plina Scienze, perché la costruzione
2
seguito delle previsioni (Cosa fa- suoi autori Elena Pasquinelli, mem- del sapere nella scuola primaria deve
ranno questi personaggi? Dove si bro della fondazione La main à la avvenire con un approccio olistico,
recheranno?). pâte, consente di analizzare quanto così da poter considerare i vari ele-
viene percepito dall’ambiente uti- menti della realtà che ci circonda da
FIGURA n. 3
lizzando diversi organi di senso, e più punti di vista.
aiuta a comprendere come la per- Gradualmente si condurranno gli
cezione sia spesso riduttivamente alunni a capire che per conoscere
limitata a uno solo di tali organi, un fenomeno o per risolvere un pro-
alternativamente la vista e l’udito. blema ci sono strade, ottiche e chiavi
Prendendo spunto dall’attività re- di lettura diverse; a partire da questa
peribile al link riportato nella nota consapevolezza si potrà giungere
a piè di pagina, possono essere al concetto di “disciplina”, a far ca-
Cosa vedo mostrate agli alunni delle brevi pire che ogni disciplina studia la
animazioni prive di sonoro, per realtà da un determinato punto di
Le interpretazioni saranno proba- invitarli poi a scrivere un racconto vista e ha i suoi strumenti, i suoi
bilmente diverse a seconda dell’età correlato alle immagini. Il racconto linguaggi, i suoi metodi di indagine;
degli osservatori, delle loro espe- dovrà poi essere riscritto quando al che a seconda di ciò che si vuol sa-
rienze e conoscenze. Il confronto video verranno associati, in suc- pere in relazione a un oggetto o a
nel piccolo gruppo o nel gruppo cessione, un sottofondo musicale un fenomeno bisognerà individuare
classe potrà costituire l’occasione allegro e un sottofondo musicale l’“ottica” più adeguata tra le diverse
per far cogliere come spesso si com- composto da suoni striduli o in un possibili. Molte volte si tende, in-
mettano errori nella percezione, certo qual modo terrificanti. vece, a presentare un argomento da
nell’interpretazione e nella valu- L’accompagnamento sonoro con una sola di queste “ottiche”, come
tazione di soggetti ed eventi, errori funzioni non specificatamente se attraverso di essa la sua compren-
che possono condurre al rafforza- musicali, può influenzare le pre- sione fosse esauriente. Ciò genera
mento di stereotipi e pregiudizi. quella costruzione parcellizzata dei
2. Pasquinelli E., Zimmermann G., Bernard- saperi che si cerca successivamente
Delorme A., Descamps-Latscha B., Les
Il ruolo degli organi di senso écrans, le cerveau… et l’enfant, https:// di ricucire con qualche forma di in-
www.fondation-lamap.org/fr/page/27843/
L’osservazione si accompagna sem- les-ecrans-le-cerveau-et-lenfant terdisciplinarità.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 25