Page 18 - Rivista Novembre 2021
P. 18

di Reginaldo PALERMO
                                                               Esperto di informazione e politiche scolastiche





             SCUOLA

             NEWS                                        Prove INVALSI. Comunicati gli esiti
                                                         alle singole scuole

                                                         Sin dai primi giorni di settembre l’INVALSI ha reso accessibili alle
                                                         scuole gli esiti ottenuti dai loro alunni nelle rilevazioni svolte nello
                                                         scorso mese di maggio. Rispetto agli anni precedenti la restituzione
                                                         dei dati è stata fatta in anticipo, allo scopo di consentire la loro uti-
          La Cassazione sul                              lizzazione in relazione alla progettazione delle attività didattiche
          crocifisso nelle aule                          del nuovo anno. Secondo quanto previsto dal decreto legislativo

                                                         n. 62/2017, le prove «supportano il processo di autovalutazione
          Con la sentenza n. 24414 del 9 settembre 2021   delle istituzioni scolastiche e forniscono strumenti utili al progressivo
          delle Sezioni Unite Civili, la Corte di Cassa-  miglioramento dell’efficacia della azione didattica». L’attenzione al
          zione è intervenuta sulla questione dell’espo-  miglioramento è importante per il futuro dei ragazzi. Intervenendo
          sizione del crocifisso nelle scuole, enunciando   alla fine del mese di luglio ai lavori della XI Commissione (lavoro
          due principi di diritto: il primo afferma che «in   pubblico e privato) della Camera dei Deputati, Roberto Ricci, re-
          base alla Costituzione repubblicana, ispirata al   sponsabile dell’area prove e neopresidente INVALSI, ha evidenziato
          principio di laicità dello Stato e alla salvaguardia   che «le piccole differenze che si riscontrano nella Scuola primaria si
          della libertà religiosa positiva e negativa, non è   amplificano poi nei gradi successivi».
          consentita, nelle aule delle scuole pubbliche,
          l’affissione obbligatoria, per determinazione dei
          pubblici poteri, del simbolo religioso del cro-  Innovazione organizzativa e
          cefisso»; il secondo precisa che «l’art. 118 del   continuità didattica
          regio decreto n. 965 del 1924, che comprende
          il crocefisso tra gli arredi scolastici, deve essere   Prestito professionale, continuità educativa, potenziamento del cur-
          interpretato in conformità alla Costituzione e   ricolo e valorizzazione degli insegnamenti è un importante progetto
          alla legislazione che dei principi costituzio-  promosso dall’Indire che nasce dall’esperienza dell’Istituto compren-
          nali costituisce svolgimento e attuazione, nel   sivo “Teresa Mattei” di Bagno a Ripoli (FI), in cui da diversi anni si
          senso che la comunità scolastica può decidere   attuano forme di continuità didattica tra i diversi gradi di scuola. Nel
          di esporre il crocefisso in aula con valutazione   concreto la sperimentazione prevede lo “scambio professionale” tra
          che sia frutto del rispetto delle convinzioni di   la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di
          tutti i componenti della medesima comunità,    primo grado, superando la tradizionale assegnazione dei docenti alle
          ricercando un ragionevole accomodamento        scuole dei rispettivi gradi di istruzione. Il progetto – sottolineano i
          tra eventuali posizioni difformi». In sostanza,   ricercatori dell’Indire – si basa su «un’organizzazione di scuola che
          la decisione viene rimessa alla singola scuola,   fa perno sull’apprendimento degli studenti, valorizza la professio-
          che dovrà trovare il modo di promuovere in-    nalità dei docenti e, non ultimo, consente di interpretare al meglio
          tese capaci di contemperare le varie posizioni   il ruolo di comunità educante sul territorio di riferimento».
          eventualmente esistenti.




           SEGUI LE NOVITÀ NORMATIVE E LE NOTIZIE IMPORTANTI
           SULLA SCUOLA ANCHE NELLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK                              NuovoGulliverNews


          16 16       NUO           NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021

                      NUOVO  VO
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23