Page 13 - Rivista Novembre 2021
P. 13

Laboratorio




                         di Emanuela PROVENZANI
                         Insegnante di scuola primaria ed esperta in
                         tecnologie per la didattica







                                  Scoprire la meccanica


                                    costruendo automata







               ell’ambito del tinkering la parola automata (plurale   chiediamo loro di costruire un congegno analogo, po-
          Ndi automaton), di origine greca poi recepita nella   nendo in particolare il seguente problema: occorre fare
          lingua inglese, viene utilizzata per indicare congegni   in modo che, ruotando lo stecchino orizzontale, lo stec-
          meccanici che possono essere utilizzati per molteplici   chino verticale ruoti a sua volta, e quindi occorre trovare
          attività didattiche, come ad esempio animare storie. Co-  la posizione corretta dei due elementi e delle rotelle di
          struendo gli automata (in italiano, automi), ossia piccoli   gomma.
          giochi con alcune parti che si muovono, i bambini sco-  Durante lo svolgimento dell’attività poniamo domande
          prono i meccanismi base di trasmissione del moto, svilup-  del tipo: “Come li/le mettiamo? In che posizione? Come
          pando al contempo competenze linguistiche, artistiche e   avviene il contatto?”.
          sociali insieme alla creatività.                      Alla fine ciascun gruppo presenterà il proprio prodotto
          Per costruire gli automata è sufficiente disporre di mate-  e illustrerà il procedimento seguito, con i tentativi, gli
          riali di uso comune: cartone, cannucce, tappi, fogli di   errori e le soluzioni trovate, che potranno essere con-
          gomma, stecchini, colla a caldo, forbici, nastro adesivo,   frontate con il procedimento illustrato nel sito mygul-
          pennarelli, fogli di carta colorata e simili. La parte supe-  liver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2021-2022.
          riore della struttura è costituita dalla sagoma che potrà   Con le classi quarte e quinte possiamo anche sperimen-
          muoversi azionata dal meccanismo da noi                          tare altre modalità di costruzione di automi
          realizzato, collocato nella parte inferiore (v.   FIGURA n. 1    che attuano movimenti diversi. Esempi inte-
          figura n. 1).                                                    ressanti proposti dal Tinkering Studio di San
          L’elemento da far ruotare con la manovella                       Francisco sono visibili all’indirizzo https://
          si chiama “camma”; quello che si trova so-                       www.exploratorium.edu/tinkering/projects/
          pra di essa, che si muoverà a seguito del mo-                    cardboard-automata.
          vimento trasmesso dalla camma, si chiama                         Una volta scoperto il meccanismo possiamo
          “seguace di camma” e a sua volta trasmet-                        chiedere ai bambini di produrre automi raf-
          terà il proprio movimento agli elementi della   Esempio di automa  figuranti uno o più personaggi e di inventare
          parte superiore. Nel nostro caso il movi-                        una storia, o, più semplicemente, di narrare
          mento trasmesso è rotante, e l’oggetto ruoterà su se stesso.   le sequenze di una fiaba conosciuta realizzando almeno
          In classe terza possiamo coinvolgere i bambini nella co-  un automa per ogni sequenza.
          struzione di un semplice automa mediante un approccio   Successivamente si potrà realizzare un’attività di scrittura
          problem solving.                                      creativa, collettiva e collaborativa fornendo solo alcuni
          Dopo aver mostrato agli alunni, organizzati in gruppi co-  elementi di una storia (luogo, personaggi…) o semplice-
          stituiti da un massimo di quattro componenti, un esem-  mente l’incipit, chiedendo a ciascun gruppo di creare o
          pio di automa in movimento e i materiali a disposizione   sviluppare una breve storia in poche sequenze e di co-
          (v. mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2021-2022),   struire gli automata per animarla.


                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18