Page 14 - Rivista Novembre 2021
P. 14

Disturbi dell’apprendimento








                                                                             di Filippo BARBERA
                                                                Insegnante di scuola primaria specializzato
                                                                    in Psicopatologia dell’Apprendimento






                 Con l’impegno si riesce. Memorizzare


                    i numeri con la tecnica della forma





          l primo degli ippotrucchi  che abbiamo presentato nel   Vediamo come questi criteri possono trovare applicazione
                               1
        Inumero di settembre della rubrica recita: «Si lavora   nell’utilizzo di una tecnica molto nota per la memorizza-
        sodo, si migliora, si eccelle. L’allenamento è tutto». Si-  zione dei numeri, che offre un’alternativa all’applicazione
        gnifica che è importante non lasciarsi scoraggiare dalle   aprioristica di una didattica dispensativa nei confronti de-
        difficoltà e dai primi fallimenti, e che per riuscire servono   gli alunni con discalculia. Si tratta dello shape system, il
        tempo, pazienza e allenamento. Può sembrare un’affer-  “sistema della forma”, che consiste nell’associare ciascun
        mazione banale, ma in realtà non è così semplice svilup-  numero a una immagine avente una forma che ricorda
        pare questo atteggiamento mentale; per gli alunni con   quella del numero stesso.
        DSA, in particolare, occorre da una parte far loro superare   I fatti numerici (combinazioni della decina e tabelline)
        le difficoltà provocate dallo specifico disturbo, e dall’altra   possono rappresentare un grosso ostacolo per alcuni tipi
        evitare di ricorrere subito a misure dispensative, come   di discalculia, ma è sbagliato generalizzare e dispensare
        spesso si può essere tentati di fare quando si tratta di   tutti gli alunni discalculici dall’impararli a memoria. Con
        memorizzare delle informazioni. Nell’ambito delle SIS    l’utilizzo del “sistema della forma” è invece possibile che
                                                        2
        la memorizzazione rappresenta un campo per applicare   in alcuni bambini con discalculia qualche fatto numerico
        e mettere alla prova i principi espressi nell’ippotrucco   venga facilmente recuperato.
        citato, andando alla ricerca di strategie mentali idonee   Le forme più diffuse ritenute associabili ai diversi numeri
        a favorirla. La memoria, infatti, è una funzione che   sono le seguenti:
        può essere sviluppata attraverso l’impegno personale   1  candela;
        e le convinzioni che l’individuo sviluppa sulla propria   2  cigno;
        capacità di miglioramento. Le mnemotecniche vanno      3  molla;
        proposte in modo flessibile e dinamico, poiché, se inse-  4  vela, sedia, a seconda di come lo si scrive;
        gnate in modo rigido e meccanico, perdono rapidamente   5  gancio;
        di senso e di interesse. Presentare una tecnica attraverso   6  mazza da golf, ciliegia;
        regole di applicazione ed esempi concreti, invitando gli   7  falce;
        alunni a replicarla in compiti simili a quelli forniti, infatti   8  occhiali, pupazzo di neve, clessidra;
        non basta. L’automonitoraggio e la metacognizione sono   9  palloncino;
        aspetti imprescindibili, perché consentono di riflettere   0  sasso, botte.
        sui processi messi in atto nello svolgimento dei compiti,   Le coppie di numeri la cui somma è 10 (i cosiddetti “amici
        stimolando così l’individuazione di nuove strategie.   del 10”) possono facilmente fondersi in un’unica imma-
                                                               gine (i numeri-forme e le relative coppie sono scaricabili
        1.  Insegnamento concentrato in una breve frase che aiuta a riflettere e ad   dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2021-22).
          agire (v. Barbera F., Promuovere l’apprendimento con le SIS, Nuovo
          Gulliver News n. 224, settembre 2021).               Per favorire la riflessione e la metacognizione si possono
        2.  Strategie, ippotrucchi e strumenti per affrontare con successo compiti
          e problemi, ibidem.                                  proporre vari giochi con le coppie di numeri.


          12          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19