Page 132 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 132

2     ª           Italiano












        Evidenziamo i nomi di ogni frase e facciamone oggetto di confronto

        e d’indagine:



         4    Quale segmento rimane invariato?

         4    Quale, invece, si modifica?


        Gli alunni noteranno facilmente che le parole-nome sono com-

        poste da una parte che rimane uguale (bambin- e micett-) e che

        esprime il significato (radice) e da una parte (-o, -a, -i, -e) che si

        modifica (desinenza). Portiamo gli alunni a comprendere che la

        desinenza veicola alcune informazioni fondamentali: il genere (se

        la persona/l’animale è un maschio o una femmina) e il numero (se

        l’elemento è uno solo o sono più elementi).

        Facciamo riportare sul quaderno la scoperta e problematizziamo ul-

        teriormente l’analisi: focalizziamo l’attenzione dei bambini su una li-

        sta di nomi che designano elementi non animati (castello, casa, bo-

        sco, spiaggia, ecc.) e invitiamoli a indicarne il genere. Favoriamo la

        formulazione delle diverse ipotesi e, al termine, sintetizziamo.




                    I nomi di elementi inanimati non indicano maschi o femmine;

          la distinzione in genere maschile o femminile è una convenzione linguistica.



        Successivamente, consegniamo una serie di esercitazioni guidate

        finalizzate al riconoscimento del genere e del numero dei nomi e

        delle loro particolarità sia lessicali sia ortografiche (v. attività n. 4

        per l’identificazione e l’uso della regola del plurale dei nomi che

        terminano in CIA e GIA e un’altra scaricabile dal sito mygulliver.it,

        Nuovo Gulliver News a.s. 2021-22). Come strumento di verifica

        proponiamo le schede n. 3 e n. 4.


          10          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137