Page 129 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 129
2 ª
Italiano
Favoriamo un confronto fra le diverse proposte e sosteniamone l’a-
nalisi:
4 Quali caratteristiche hanno le parole inserite?
4 Qual è, secondo voi, il loro scopo comunicativo?
Esortiamo gli alunni a sintetizzare sul quaderno quanto emerso e a
riportare una definizione di “nome”.
Le parole che indicano tutto ciò che ci
circonda si chiamano “nomi”.
A questo punto, organizziamo la classe in piccoli gruppi e facciamo
svolgere alcune sfide a tempo per promuovere la ricerca di paro-
le-nome, ad esempio:
Chiediamo agli alunni di scrivere, ognuno su un foglietto diverso,
il maggior numero di nomi relativi a specifici ambienti (la pale-
stra, il circo, il supermercato…).
Invitiamo i bambini a scrivere tutti i nomi a cui riescono a pensare
che iniziano con una determinata lettera (utilizziamo la formula
“È arrivato un bastimento carico di nomi che iniziano per…”).
Decretato il gruppo vincitore per ciascuna manche, proponiamo a
ogni team di raggruppare in categorie i nomi scritti durante la sfida.
Prevediamo un momento di condivisione dei criteri di classificazione
individuati da ciascun gruppo e chiediamo a tutti di trascrivere sul
quaderno i diversi raggruppamenti (nomi che indicano le persone,
gli animali, gli oggetti, i fiori, gli alberi, le emozioni e i sentimenti, le
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 7