Page 16 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 16

Costituzione a scuola





        – Ce lo giochiamo al tiro della corda

        – Che cos’è che era mio?
        – Chi si ricorda



            IL CARTELLONE DELLA PACE

        I conflitti che possono facilmente generarsi nell’ambito della vita
        quotidiana della classe offrono numerose occasioni per educare alla

        pace. Nella mia classe prima, ad esempio, è successo che Francesco
        si è lamentato perché Alberto gli ha scritto per dispetto una frase in-

        desiderata sul suo “quaderno del tempo libero”, quel quaderno, cioè,
        in cui ogni bambino, nei tempi di pausa, è solito disegnare o com-

        porre pensieri personali a piacere.
        Dopo aver discusso e aver operato un confronto tra gli alunni si è

        giunti alla conclusione che Alberto dovesse in qualche modo ripa-
        rare all’errore commesso, e la soluzione individuata è stata la se-

        guente: Alberto avrebbe fatto un disegno “gentile” per Francesco e il
        disegno sarebbe stato ritagliato e incollato sul quaderno del compa-

        gno, in modo da coprire la parola offensiva precedentemente scritta.
        Da qui è nata l’idea di realizzare un cartellone della pace su cui rap-

        presentare graficamente azioni gentili compiute in classe nei con-
        fronti di un compagno o di un adulto.






            METTERSI NEI PANNI DEGLI ALTRI
        Le situazioni conflittuali sono spesso enfatizzate dai pregiudizi che

        nascono dall’incapacità di riconoscere gli elementi di ricchezza
        presenti nelle differenze tra gli esseri umani.

        La nota canzone di Fabrizio De Andrè, La guerra di Piero, offre pi-
        ste di lavoro stimolanti per imparare a mettersi nei panni degli altri

        e comprendere il loro punto di vista. La seguente proposta , adatta
                                                                                                    3
        alle classi quarte e quinte, parte dalla lettura del testo della canzone.

        Iniziamo leggendo solo la parte centrale del testo, in modo che l’e-
        pilogo non venga svelato.




        3.  Le attività presentate nella proposta sono tratte dal progetto Mille papaveri rossi, realizzato nell’a.s. 2006-2007 dalle insegnanti Daniela Bonanni e
          Maria Teresa Camera del 3° Circolo Didattico di Pavia.
                                                                                                            13
                                                               NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21