Page 14 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 14

Costituzione a scuola





                                                                              di Carlo MARCONI
                                                     Docente di scuola primaria e autore di libri
                                                                      di filastrocche per bambini



                                         Sentieri di pace
                                         Sentieri di pace



        «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli

        altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie interna-
        zionali…»
        Le attività proposte nel presente articolo prendono spunto dall’arti-

        colo 11 della Costituzione, nel quale si dichiara che l’Italia respinge

        con fermezza l’idea della guerra e si impegna, collaborando con
        le organizzazioni internazionali, ad agire affinché sia assicurata la
        pace tra le Nazioni. In proposito è utile richiamare anche quanto si

        afferma nel Preambolo dell’Atto Costitutivo dell’Unesco, e cioè che

        «le guerre nascono nell’animo degli uomini ed è l’animo degli uomini
        che deve essere educato alla difesa della pace». Di seguito alcune
        proposte di attività per l’educazione alla pace.




            IMPARARE A CONTROLLARE LA RABBIA
        I conflitti spesso insorgono a causa della difficoltà che alcuni bam-
        bini incontrano nel controllare le proprie emozioni, in particolare la

        rabbia. Un ottimo spunto per lavorare su questo problema è offerto

        dall’albo illustrato Un cucciolo nero di nome Furia . Quando Sam,
                                                                                        1
        il bambino protagonista, si arrabbia molto, la sua emozione si con-
        cretizza trasformandosi in un essere bizzarro che combina un guaio

        dopo l’altro.

        La lettura del libro offre l’occasione per invitare i bambini a raccon-
        tare, prima a voce e poi per iscritto, i loro vissuti. A tal fine possiamo
        proporre una traccia di questo tipo:

           Io mi arrabbio quando…
        3
           Quando mi arrabbio, io…
        3
           Per riuscire a calmarmi di solito…
        3
           Una volta è successo che…
        3
        In seguito chiediamo ai bambini di disegnare “la propria Furia”,

        1.  Bhadra S., Arbona M. (2019), Un cucciolo nero di nome Furia, Terre di Mezzo Editore, Milano.
                                                                                                            11
                                                               NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19