Page 15 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 15
Costituzione a scuola
sull’esempio di quanto illustrato nel libro. Capire che cosa succede
dentro di sé quando si perde il controllo delle emozioni è il primo
passo per arrivare a comprendere le ragioni dell’altro.
Le Rime di rabbia di Bruno Tognolini offrono ulteriori spunti per pro-
seguire il percorso. Le filastrocche di questo autore, inducendo a
esprimere la rabbia con le parole, finiscono per sgonfiarla fino a farla
esaurire.
Dopo aver organizzato la classe in piccoli gruppi, invitiamo ciascun
gruppo a scegliere una filastrocca , a rappresentarne il contenuto me-
2
diante disegni su un cartellone e successivamente a metterla in scena
con una lettura animata.
La filastrocca seguente è un esempio di come si possa mettere in
scena un litigio vero e proprio che si esaurisce con la stessa repenti-
nità con cui si era acceso.
Primo contrasto del tuo e del mio
– È mio!
– No, è mio!
– L’ho visto prima io!
– E io l’ho visto prima del tuo prima
– E io prima di prima del tuo prima
– E io l’ho visto che non esistevi ancora
– E io è la prima cosa che ho mai visto
– E io lo vedo ora
– E io ti pesto
– Facciamo a turno
– No, facciamo a botte
– Facciamo io di giorno e tu di notte
– Facciamo io d’estate e tu d’inverno
– Facciamo io nel cielo e tu all’inferno
– Facciamo a chi fa prima
– Facciamo a chi fa rima
– Ce lo giochiamo a correre
– Ce lo giochiamo a carte
2. Bruno Tognolini, “Primo contrasto del tuo e del mio” in Rime di rabbia. Cinquanta invettive per la rabbia di tutti i giorni, Salani, Milano 2010.
12 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021