Page 243 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 243

3     ª


                                                                                   Scienze








        temperature diverse: i metalli fondono a temperature altissime,

        mentre il ghiaccio a zero gradi.

        Infine, generalizziamo:



              nella fusione la distanza tra le particelle aumenta perché for-

              niamo energia termica. I legami si indeboliscono e le particelle

              si muovono in modo disordinato. Si verifica, quindi, il passag-

              gio dallo stato solido a quello liquido;

              nella solidificazione, con il raffreddamento, la distanza tra le

              particelle diminuisce e le forze tra i legami diventano di mag-

              giore intensità. Si verifica in questo modo il passaggio dallo

              stato liquido a quello solido.





            Evapora!

        Portiamo in aula due bicchieri e una beuta e, con la collaborazione

        di un alunno, introduciamo in tutti e tre i contenitori 100 ml di ac-

        qua. Poi, chiudiamo l’apertura di un bicchiere con della carta sta-

        gnola e posizioniamo i contenitori sul davanzale per un giorno.



         4    Cosa potrebbe accadere all’acqua dei tre contenitori?


        Esortiamo i bambini a disegnare e verbalizzare le loro ipotesi sul qua-

        derno. Trascorso il tempo previsto, gli alunni scopriranno che l’ac-

        qua è diminuita molto nel bicchiere scoperto, di poco nella beuta

        e quasi per niente nel bicchiere coperto.

        Conduciamoli a comprendere che nei liquidi le particelle più super-

        ficiali e debolmente legate si allontanano dalle altre ed evaporano,

        disperdendosi nell’ambiente esterno sotto forma di vapore acqueo.




                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021    9
   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248