Page 238 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 238
3 ª Scienze
Non di soli sensi
4 Riuscireste a stabilire a prima vista tutte le proprietà delle parti
di una matita?
Conveniamo che su una matita possiamo dire senza esitazione
solamente di che colore sono il supporto di legno e la mina.
4 Come possiamo valutare la consistenza del legno e della mina?
Guidiamo gli alunni a comprendere che i materiali hanno carat-
teristiche o proprietà a volte facili da individuare attraverso i soli
sensi; altre volte, invece, bisogna fare delle prove.
Ad esempio, per avere informazioni sulla fragilità o sulla solidità di un
oggetto, è necessario valutare quanta forza occorre per romperlo.
Per far comprendere questo concetto, organizziamo la classe in
piccoli gruppi e mettiamo a disposizione di ciascun team alcuni
piattini contenenti dei grissini, delle carote e dei gessetti.
Invitiamo, quindi, i bambini a frantumare in quanti più pezzi pos-
sibile tutti gli oggetti. Diamo a ogni team anche una grattugia
con la richiesta di utilizzarla per completare le frantumazioni.
Al termine, chiediamo:
4 Gli oggetti si rompono tutti con la stessa facilità? La forza che
avete utilizzato per grattugiare la carota è la stessa usata per
frantumare il gessetto e il grissino?
Avviamo un momento di confronto per far emergere che, appli-
cando la forza delle nostre mani, la materia di ogni oggetto si
è ridotta in pezzetti sempre più piccoli o in minuscole particelle
4 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021