Page 237 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 237
3 ª
Scienze
Orientiamo le riflessioni affinché emerga che tutti gli oggetti sono
materia, perché li percepiamo con i sensi, hanno una massa (sono
formati da una certa quantità di materia) e occupano uno spazio.
Facciamo notare anche che i materiali si presentano in uno dei tre
stati: solido, liquido o gassoso.
FASE dello SVILUPPO
Materia o fenomeni?
Proiettiamo alla LIM la figura n. 2 e chiediamo alla classe di indi-
viduare nella fotografia tutto ciò che è materia, annotando sulla
lavagna le loro ipotesi. FIGURA n. 2
Specifichiamo che gli oggetti
formati da quantità limitata di
materia si dicono corpi e che
parliamo di sostanze quando
ci riferiamo al tipo di materia
di cui sono costituiti gli og-
getti. Poniamo poi una do-
manda ai bambini:
4 Secondo voi, la luce e l’arcobaleno sono materia?
Accogliamo le loro ipotesi e portiamoli a distinguere che la luce
e l’arcobaleno non sono materia ma fenomeni della materia, pro-
prio come il calore del Sole o la fiamma di un camino (v. Nuovo
Gulliver News n. 225, ottobre 2021) sono forme di energia.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 3