Page 239 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 239

3     ª


                                                                                   Scienze








        ancora visibili: la materia, però, è sempre lì, ha solo modificato

        la sua forma.

        Evidenziamo che la forza da noi impegnata è stata maggiore di

        quella che teneva unite le particelle e che le forze che legano

        le particelle si dicono legami: maggiore è la forza utilizzata per

        frantumare i corpi, più forti sono i legami che tengono unite le

        particelle; minore è la forza impiegata, più deboli sono i loro le-

        gami. Precisiamo anche che gli scienziati, con opportuni stru-

        menti di laboratorio, rilevano e studiano anche delle particelle

        invisibili a occhio nudo, le molecole, che possiedono tutte le

        proprietà della sostanza stessa.




            Materiali in classifica

        Suddividiamo la classe in team e diamo a ciascuno un chiodo da

        20 cm, un martello, una tavoletta di legno, un vasetto di terra-

        cotta, un sasso, un bullone d’acciaio, un cucchiaio di plastica e

        una biglia di vetro.

        Inseriamo preventivamente in una bustina di plastica resistente

        gli oggetti che potrebbero scheggiarsi o frantumarsi per evitare

        la dispersione di frammenti.



         4    Secondo voi, cosa potrebbe succedere agli oggetti se fossero
              colpiti dal martello?



        Appuntiamo le ipotesi dei bambini sulla lavagna e, per verifi-

        carne l’esattezza, invitiamo due alunni per volta, affiancandoli

        perché possano agire in totale sicurezza, a battere moderata-

        mente, con il martello, il chiodo sulla tavoletta di legno e sul va-




                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021    5
   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244