Page 244 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 244

3     ª           Scienze














        Facciamo notare che maggiore è la superficie esposta all’aria, più

        particelle possono staccarsi dal liquido: per questo motivo è dimi-

        nuita in quantità maggiore l’acqua nel bicchiere senza coperchio ri-

        spetto a quella presente nella beuta.

        Nel bicchiere coperto, invece, le particelle non si sono disperse

        nell’ambiente, ma sono ricadute al suo interno, mantenendo il li-

        vello iniziale.




             Condensa!

        Posizioniamo sopra un foglio di carta da filtro un bicchiere pieno di

        cubetti di ghiaccio e chiediamo ai bambini:



         4    Cosa potrebbe accadere?


        Attendiamo qualche minuto: noteranno che la carta si è bagnata.

        Stimoliamo la curiosità degli alunni chiedendo loro la provenienza

        dell’acqua che bagna la carta da filtro, visto che l’unica presente si

        trova allo stato solido all’interno del bicchiere.

        Diciamo che il vapore acqueo presente nell’aria si raffredda a con-

        tatto con la parete del bicchiere che contiene ghiaccio; in questo

        modo l’agitazione delle particelle dell’aria diminuisce, quindi essa

        condensa. Per una verifica distribuiamo la scheda n. 2.






                                             Ulteriori approfondimenti sono
                                             scaricabili dal sito mygulliver.it,
                                             Nuovo Gulliver News
                                             a.s. 2021-22






          10          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249