Page 262 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 262
4 Italiano
ª
la quale i bambini avranno modo di ragionare sull’importanza della
corretta punteggiatura, sul ruolo dei singoli segni e su quanto
cambino il significato del testo in base a dove vengono collocati.
Correggiamo collettivamente l’attività e invitiamo ciascun alunno
a illustrare le scelte compiute durante lo svolgimento.
Sottolineiamo che per il primo testo sono corrette diverse solu-
zioni, ad esempio nella frase “Il nonno fuma la pipa seduto in giar-
dino la mamma prepara la tavola” può essere inserita una virgola
(o un punto e virgola) sia tra “seduto” e “in giardino” sia tra “in
giardino” e “la mamma”. Ovviamente in base alla scelta che si
compie, si dà una lettura diversa della frase.
Come strumento di verifica, proponiamo la scheda n. 4, nella quale
è presente una situazione non nota che prevede l’inserimento di
segni di punteggiatura in frasi che possono avere una doppia let-
tura: i bambini, oltre a scegliere i segni da inserire, devono capire,
in base alla rappresentazione grafica della scena, dove inserirli.
FASE della CONCLUSIONE
Tessere il testo
Proponiamo ai bambini un’attività in cui possano mettere in pratica
tutte le regole di coesione del testo su cui hanno lavorato lungo il
percorso. Organizziamo la classe in piccoli gruppi cooperativi e di-
stribuiamo a ciascun team le frasi della figura scaricabile dal sito my-
gulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2021-22.
Possiamo scegliere di consegnargliele in ordine, come testo (igno-
rando le linee tratteggiate), oppure, per aumentare il grado di dif-
14 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021