Page 278 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 278

4                Storia
              ª










        museoegizio.it/it-IT/search/?action=s&description=&title=san-

        dali&inventoryNumber=&cgt=&provenance=&acquisition=&ye-

        arFrom=&yearTo=). Invitiamo i bambini a osservarli, a leggere le

        didascalie, a individuarne i materiali e la forma e ad analizzarli se-

        guendo alcuni degli indicatori già utilizzati per la Paletta di Nar-

        mer (v. figura n. 2).

        Al termine, chiediamo agli alunni:



         4    Secondo voi, chi indossava questi sandali nell’Antico Egitto?

         4    Tutti potevano comprarli?


        Accogliamo le loro ipotesi e mostriamo immagini di affreschi e di-

        pinti, facciamoli osservare e troviamo insieme le risposte. Forma-

        lizziamo dicendo che i più poveri non avevano calzature: i sandali,

        infatti, erano un elemento dell’abbigliamento che solo le classi

        più elevate potevano permettersi. Possiamo mostrare anche gli

        infradito d’oro ritrovati nella tomba del Faraone Tutankhamon, fa-

        cilmente reperibili in internet. Successivamente, invitiamo i bam-

        bini a confrontare gli infradito degli antichi Egizi con quelli attuali

        e a rilevare le somiglianze e le differenze relativamente a forma

        e materiali.

























           8          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283