Page 291 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 291
4
ª
Matematica
Quando tutti avranno terminato, correggiamo collettivamente e
confrontiamo le risposte date dai bambini in calce all’attività, per far
emergere alcune peculiarità della moltiplicazione.
In particolar modo evidenziamo che:
tutti i numeri moltiplicati per 0 danno come risultato 0, per que-
sto lo 0 è detto elemento assorbente della moltiplicazione;
tutti i numeri moltiplicati per 1 ATTIVITÀ n. 2
danno come risultato sé stessi,
per questo l’1 è detto elemento
neutro della moltiplicazione;
tutti i numeri moltiplicati per sé
stessi danno come risultato il
loro quadrato;
la moltiplicazione gode della
proprietà commutativa, come
dimostra il fatto che la tabella a
doppia entrata può essere letta
da entrambe le direzioni (5 x 7
= 7 x 5).
Proponiamo lo stesso lavoro anche
sulla divisione, consegnando l’atti-
vità n. 2, e problematizziamo:
4 Perché questa tabella ha una
freccia che ci indica come leg-
gerla?
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 3