Page 286 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 286
4
ª
Geografia
Altri fattori
Proiettiamo alla LIM le immagini di diverse località (una sul mare,
una vicina al lago e una di montagna), e chiediamo:
4 Anche se non sappiamo la latitudine di questi posti, possiamo
comunque fare ipotesi sul clima? In che modo?
Conversiamo insieme ai bambini, poi formalizziamo dicendo che
la vicinanza al mare o ai laghi e l’altitudine rappresentano altri fat-
tori importanti che determinano il clima di un territorio.
Quindi, se due luoghi si trovano alla stessa latitudine, non è detto
che siano caratterizzati dallo stesso clima, perché è necessario
prendere in esame ulteriori caratteristiche.
Schematizziamo quanto emerso sulla lavagna e invitiamo gli alunni
a ricopiare sul quaderno: scriviamo “Fattori climatici” e colleghia-
molo alle espressioni latitudine, altitudine e posizione geografica.
Fascia tricolore
Chiediamo agli alunni di osservare la carta tematica delle fasce
climatiche realizzata precedentemente e di dirci in quale di que-
ste si trova l’Italia. Poi, proiettiamo alla LIM la carta delle fasce
climatiche della nostra penisola (facilmente reperibile in internet)
e chiediamo:
4 Perché, secondo voi, ci sono tutti questi climi diversi in Italia?
Guidiamo le risposte per far emergere che l’Italia ha zone costiere,
zone montuose e/o territori in prossimità di ampi corsi d’acqua e
laghi, ecc. e che, quindi, da una zona all’altra il clima varia molto.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 7