Page 321 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 321

5     ª           Italiano












        Prevediamo, infine, un momento di condivisione degli elaborati.

        Suddividiamo la classe in gruppi di lavoro e consegniamo a ognuno

        il racconto L’inverno di Phedro (scaricabile dal sito mygulliver.it,

        Nuovo Gulliver News a.s. 2021-22). Dopo una prima lettura, i ra-

        gazzi dovranno riconoscere nel testo le sequenze analizzate e sot-

        tolinearle con il colore corrispondente (v. figura n. 1). Al termine

        dell’attività, invitiamo ogni team a passare il proprio racconto a un

        altro gruppo, per il controllo e l’eventuale correzione. A questo

        punto, avviamo una conversazione per individuare insieme gli

        elementi che ci aiutano a riconoscere il passaggio da una se-

        quenza all’altra, ad esempio:


              entra in scena un nuovo personaggio (“Fischia che freddo,
              Phedro!”);


              cambia il tempo dell’azione (“La sera arrivò e la tempera-
              tura si abbassò”);


              l’azione si sposta in un luogo diverso (“raggiunsero lo spa-
              zio da cui di giorno avevano sentito provenire i rumori”).

        Concludiamo l’analisi del testo consegnando agli alunni, orga-

        nizzati a coppie, l’attività n. 2.


                   ATTIVITÀ n. 2
























           4          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326