Page 323 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 323
5 ª Italiano
Analizziamo collettivamente i brani ponendo ai ragazzi alcune do-
mande guida:
4 I due racconti narrano gli stessi eventi?
4 Sono entrambi al passato?
4 Cosa li differenzia?
4 Quale dei due segue un ordine cronologico?
4 Quale sequenza vi fa capire che l’altro testo non lo segue?
Perché?
Portiamo quindi gli alunni a scoprire la differenza fra fabula e in-
treccio, facendo notare che la prima è la successione cronologica
degli eventi di una storia, mentre il secondo rappresenta l’ordine
in cui gli eventi sono presentati all’interno di un testo.
Diciamo anche che a volte, per scelta dello scrittore, fabula e in-
treccio possono coincidere. Invitiamo gli alunni a ricercare nel se-
condo racconto alcune tecniche narrative:
i flashback (il racconto dell’avventura di Bianca e Phedro);
la suspense (di chi sono le voci sconosciute?).
Organizziamo poi la classe in cinque gruppi e consegniamo a cia-
scuno una copia della figura n. 3.
Invitiamo ogni team a ritagliare le immagini e a decidere se ri-
ordinare i fumetti rispettando l’ordine cronologico degli eventi
o meno.
Esortiamo i ragazzi a scrivere un testo secondo l’ordine scelto
ricordando loro che è fondamentale utilizzare un lessico vario
ed evitare la ripetizione delle parole; aggiungiamo, inoltre, che,
6 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021