Page 329 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 329
5 ª Italiano
che prevede la stesura di un testo coerente e coeso a partire da
uno schema che ne dà la traccia.
Cosa ti manca?
Scriviamo sulla lavagna le seguenti frasi e invitiamo i ragazzi a tra-
sformare al singolare tutti i nomi al loro interno:
Mio nonno porta gli occhiali e indossa i pantaloni lunghi,
soprattutto quando lavora in giardino.
Mia nonna porta cappelli colorati e indossa cinture di ver-
nice per reggere le gonne, soprattutto quando lavora con
pentole e mestoli.
Poi, chiediamo:
4 È possibile volgere al singolare i nomi di entrambe le frasi?
Probabilmente i ragazzi noteranno che non tutti i nomi della prima
frase hanno la forma singolare.
Invitiamoli anche a pensare a dei nomi che non presentano la
forma plurale. Se necessario, suggeriamone alcuni, ad esempio,
latte, riso, miele, oro, argento, ferro, ma anche nomi di festività,
mesi e sentimenti.
Formalizziamo dicendo che i nomi analizzati si chiamano difettivi
ovvero mancanti di plurale o singolare. Consegniamo poi un’attività
scaricabile dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2021-22.
In abbondanza
Scriviamo sulla lavagna una serie di nomi sovrabbondanti (braccio,
osso, ciglio, labbro, membro, orecchio, grido, ecc.) senza far notare
12 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021