Page 345 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 345

5     ª           Storia












            FASE dello SVILUPPO




            La Magna Grecia

        Mostriamo alla LIM una carta dell’Europa facilmente reperibile in

        internet e chiediamo alla classe:



         4    Secondo voi, in che terre si stabilirono i Greci per fondare co-
              lonie?



        Probabilmente, vista la vicinanza via mare con il nostro Paese,

        gli alunni nomineranno il Sud Italia. Confermiamo questa ipo-

        tesi mostrando la mappa digitale disponibile al link https://umap.

        openstreetmap.fr/it/map/la-colonizzazione-della-magna-gre-

        cia_628759#6/36.462/16.551, in cui sono tracciate alcune rotte dei

        coloni. Passando con il cursore sulle icone delle colonie si può ac-

        cedere a contenuti di approfondimento (pagine web relative alle

        città oppure immagini che le raffigurano).

        Facciamo notare che nella carta sono tracciate le rotte intraprese,

        tra il 689 e il 688 a.C., per la fondazione di Gela: un secolo più tardi

        gli abitanti di Gela, a loro volta, fondarono Agrigento.

        Osserviamo anche le rotte percorse dai Corinzi e dagli Spartani,

        che si stanziarono rispettivamente a Siracusa e a Taras (cioè Ta-

        ranto, l’unica colonia di origine spartana).

        Appurato che una parte delle imprese di colonizzazione si concen-

        trò nel Sud Italia, diciamo che tali colonie divennero così impor-

        tanti da guadagnare l’appellativo di “Megále Hellás”.



         4    Cosa vuol dire “Megále Hellás”? (Grande Grecia)





           4          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350