Page 346 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 346

5     ª


                                                                                     Storia








        Verifichiamo le ipotesi dei ragazzi con una ricerca in rete, attra-

        verso cui gli alunni troveranno anche la dicitura più comune di

        Magna Grecia.

        Quindi proiettiamo alla LIM la carta gestorica della Magna Gre-

        cia (scaricabile dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s.

        2021-22) ed esortiamo la classe a nominare le regioni interes-

        sate dalla migrazione (Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e

        Sicilia).

        Cogliamo l’occasione per specificare che, nonostante molte co-

        lonie importanti si trovassero in Sicilia, la denominazione “Magna

        Grecia” si riferisce solo a quelle della penisola.




             La fondazione di una colonia greca

        Domandiamo ai ragazzi:



         4    Perché le colonie sorgevano prevalentemente lungo le coste?


        Accogliamo le loro considerazioni (ad esempio, perché l’inse-

        diamento sulle coste promuoveva i commerci, ecc.), poi mo-

        striamo l’immagine di un modello (facilmente reperibile in in-

        ternet) dell’imbarcazione prevalentemente usata dai Greci al

        tempo (trireme) e facciamo notare che distanze per noi irriso-

        rie richiedevano, a fronte delle tecnologie disponibili all’epoca,

        lunghi viaggi impegnativi.

        Distribuiamo quindi un’attività scaricabile dal sito mygulliver.it,

        Nuovo Gulliver News a.s. 2021-22, guidando gli alunni a ricavare

        dal testo in essa presente informazioni relative alla fondazione di

        una colonia.




                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021    5
   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351