Page 376 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 376
5 ª Matematica
Risolvere con le espressioni
Per non far percepire le espressioni come una serie di algoritmi
macchinosi e privi di senso, proponiamone l’utilizzo come metodo
di risoluzione di problemi legati alla quotidianità. Anziché eseguire
singolarmente le operazioni necessarie alla soluzione del quesito,
possiamo infatti unirle in un’unica espressione rispettando l’ordine
di esecuzione delle operazioni. Presentiamo dunque agli alunni
un problema guidato per giungere alla sua risoluzione utilizzando
dapprima un diagramma e in seguito un’espressione.
Anna e Silvia collezionano fotografie antiche: incollandone,
sui loro album, 4 per ogni pagina, Anna ha riempito 22 pa-
gine e Silvia 15. Quante fotografie hanno in totale? Per ar-
rivare a 200 foto quante ne devono ancora incollare?
Procediamo come siamo soliti fare con la lettura del testo e l’indivi-
duazione dei dati e della domanda. I ragazzi noteranno facilmente
che, per risolvere il problema, bisogna eseguire una serie di opera-
zioni, poiché sono presenti delle domande
FIGURA n. 5
non esplicite: innanzitutto dovremo calco-
lare quante fotografie ha Anna, in seguito
quante ne ha Silvia, e quindi sommare i due
risultati. Infine, dovremo togliere il numero
ottenuto da 200 per individuare quante fo-
tografie devono ancora essere incollate.
Forniamo agli alunni un diagramma che li
supporti nella risoluzione del problema,
inserendovi già i dati noti (v. figura n. 5).
12 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021