Page 374 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 374
5 ª Matematica
42 : 3 = 14
14 + 11 = 25
Osservando le tre modalità diciamo quindi che in queste serie di
operazioni, che chiamiamo espressioni, ci sono delle regole ben
precise da rispettare.
Chiariamo che le espressioni sono una rappresentazione non ca-
nonica del numero e che, per trovare la rappresentazione clas-
sica, dobbiamo svolgere una serie di passaggi. Per far capire ai
ragazzi come risolvere le espressioni formalizziamo le regole fon-
damentali.
Regola n. 1: se l’espressione è composta solo da addizioni e sot-
trazioni, le operazioni si eseguono nell’ordine in cui sono scritte.
Regola n. 2: se l’espressione è composta solo da moltiplicazioni e
divisioni, le operazioni si eseguono nell’ordine in cui sono scritte.
Regola n. 3: se l’espressione contiene tutte e quattro le opera-
zioni si devono eseguire prima moltiplicazioni e divisioni nell’or-
dine in cui sono scritte, poi addizioni e sottrazioni nell’ordine in
cui si trovano.
A questo punto torniamo sulla prima espressione 7 + 12 x 2 e
chiediamo ai ragazzi qual è la soluzione corretta.
Facciamo esercitare gli alunni inizialmente con semplici espressioni
che non necessitano dell’utilizzo di parentesi, ma che servono a fis-
10 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021