Page 369 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 369

5     ª


                                                                         Matematica








             La giornata dell’uguale

        L’11 novembre, o meglio 11/11, è una giornata matematica im-

        portantissima, perché dedicata al simbolo dell’uguale, spesso uti-

        lizzato in maniera superficiale o, peggio, inappropriata.

             FIGURA n. 2                                Per introdurre l’attività sul segno

                                                        dell’uguale mostriamo ai ragazzi l’im-

                                                        magine di un’altra bilancia (v. figura n.

                                                        2) e chiediamo di rispondere al que-

                                                        sito a risposta multipla che la segue.

                                                        Confrontando le risposte degli alunni

                                                        ci renderemo conto del fatto che

                                                        non per tutti l’affermazione corretta

                                                        (cioè la seconda) è scontata.

                                                        Questo tipo di prova presuppone la

                                                        piena comprensione del significato

                                                        del segno = che alcuni ragazzi an-

                                                        cora non padroneggiano.

                                                        L’uguale viene infatti riconosciuto

        da molti solo in una rappresentazione “classica” (105 : 5 = 21)

        o quando vi è lo stesso numero a destra e a sinistra del simbolo

        (21 = 21). Alcuni alunni incontrano dunque difficoltà nel ricono-

        scimento di uguaglianze in rappresentazioni diverse, ad esem-

        pio quando il risultato dell’operazione è posizionato a sinistra

        del segno (21 = 4,2 x 5) o, come nel nostro caso, quando vi sono

        più numeri sia a destra sia a sinistra dell’uguale.

        Mentre noi pensiamo all’uguaglianza come a una relazione binaria

        di equivalenza, i ragazzi la vedono come un “segno direzionale”




                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021    5
   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374