Page 386 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 386

5     ª           Scienze












        Chiudiamo le estremità del tubo con i due cartoncini, ripiegan-

        doli e fissandoli con il nastro adesivo in modo che i fori si trovino

        al centro e siano allineati tra loro.





















        Lo strumento è pronto per l’osservazione: orientiamolo in modo

        che non venga più mosso, così che si possa mantenere la direzione

        nel tempo necessario a verificare lo spostamento sulla volta cele-

        ste degli oggetti traguardati (possiamo fissarlo mediante un ela-

        stico su un supporto, ad esempio, un cavalletto fotografico, un’a-

        sta, una sedia); spieghiamo ai ragazzi che l’occhio andrà avvicinato

        all’estremità dove abbiamo praticato il piccolo foro.

        Potremo così avere prova dello spostamento degli oggetti celesti

        luminosi ma lontani.

        Sperimentiamo il nostro tubo a scuola osservando la Luna. Indi-

        viduiamo un giorno in cui la Luna sia visibile nelle ore scolastiche

        consultando il calendario lunare del mese di novembre (disponibile

        al link https://it.tutiempo.net/luna/fasi-novembre-2021.htm) e le

        effemeridi, cioè gli orari in cui la Luna sorge, culmina e tramonta.

        Nel giorno scelto, conduciamo la classe all’aperto e posizioniamo

        i nostri tubi orientandoli verso la Luna; trascorsa un’ora potremo

        verificare che la Luna non è più visibile attraverso il tubo: con una

        bussola, osserviamo che si è spostata verso Ovest. Acquisita fa-


           6          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391