Page 384 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 384

5     ª           Scienze












        Portiamo a sintesi quanto abbiamo scoperto e compreso: la Terra,

        grazie alla sua massa, attrae gli altri corpi (persone, animali, piante,

        oggetti) verso il suo centro. Per effetto di questa forza di attra-

        zione, chiamata forza di gravità, le cose che cadono si dirigono

        in quella direzione. Esplicitiamo che anche il no-

        stro corpo, in qualunque punto della Terra ci tro-

        viamo, è sempre attratto verso il centro del Pia-

        neta e per questo motivo rimaniamo sempre con

        i piedi per terra.

        Focalizziamo nuovamente l’attenzione sul mappamondo, privato

        degli omini, e spieghiamo che la Terra non è immobile, ma ruota su

        se stessa intorno a un asse ipotetico che definisce due punti di rife-

        rimento fondamentali sulla sua superficie, il Polo Nord e il Polo Sud.

        Specifichiamo che questo movimento si chiama rotazione, e che

        per conseguenza di questa la Terra non è perfettamente sferica,

        ma leggermente schiacciata ai poli (si dice che ha la forma di un

        geoide). La rotazione, inoltre, determina l’alternarsi del dì e della

        notte, il sorgere, il culminare e il tramontare del Sole.






             Con il naso all’insù

         4    Secondo voi, la Luna e le stelle rimangono sempre nella stessa
              posizione?



        Conduciamo i ragazzi a comprendere che, per effetto della rota-

        zione della Terra intorno al proprio asse, non soltanto il Sole, ma

        anche gli altri oggetti celesti (Luna, stelle, pianeti) ci appaiono in

        movimento nel cielo.




           4          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389